
Osservatorio Globalizzazione
Siamo un gruppo di intraprendenti giovani ragazzi che, guidati dall’esperto storico Aldo Giannuli, vogliono entrare nel dibattito contemporaneo sui più disparati temi riguardanti la globalizzazione proponendo analisi, report e chiavi interpretative di elevata qualità. Avvalendoci anche della collaborazione dei migliori esperti italiani in questi campi attraverso interviste e contributi propri, abbiamo l’obbiettivo di far si che la globalizzazione non sia più uno sconosciuto processo distante che ci attraversa senza toccarci, ma un atto consapevole della nostra storia che dobbiamo governare e non esserne governati.Tokayev, il presidente kazako che sogna l’autonomia da Mosca

23 Ago. 2022 |
Un ponte di pace e sviluppo: il ruolo dell’Italia nella promozione di Odessa Expo 2030

18 Ago. 2022 |
Non c’è futuro per l’Italia senza attenzione ai giovani: 20e30 suona la carica ai partiti

17 Ago. 2022 |
“Lukashenko non è eterno. Chi ci sostiene? Lituania e Polonia”: una voce dall’opposizione in Bielorussia

10 Ago. 2022 |
L’America infiamma la guerra dell’aborto

9 Ago. 2022 |
Cristianesimo e società: dialogo con Fulvio Ferrario

4 Ago. 2022 |
La “Gerussia” e il Fronte dell’Est

29 Lug. 2022 |
Henri Dron, un visionario per l’Europa

28 Lug. 2022 |
Il Grande Turkestan uzbeko: come il declino russo influenza le sorti dell’Asia centrale

20 Lug. 2022 |
La “dottrina Nagel”: Mediobanca al centro del sistema-Paese

19 Lug. 2022 |
Il Grande Turkestan uzbeko: come il declino russo influenza le sorti dell’Asia centrale

15 Lug. 2022 |
1 commento |
Russia e Golfo, patto per il multipolarismo

6 Lug. 2022 |
L’Ucraina, l’aggressione russa e le ipocrisie occidentali: la visione di Franco Cardini

30 Giu. 2022 |
La Siria al centro delle nuove guerre russo-turche

24 Giu. 2022 |
Un’incognita chiamata Russia

16 Giu. 2022 |
Carl Schmitt da Berlino a Pechino

9 Giu. 2022 |