
Osservatorio Globalizzazione
Siamo un gruppo di intraprendenti giovani ragazzi che, guidati dall’esperto storico Aldo Giannuli, vogliono entrare nel dibattito contemporaneo sui più disparati temi riguardanti la globalizzazione proponendo analisi, report e chiavi interpretative di elevata qualità. Avvalendoci anche della collaborazione dei migliori esperti italiani in questi campi attraverso interviste e contributi propri, abbiamo l’obbiettivo di far si che la globalizzazione non sia più uno sconosciuto processo distante che ci attraversa senza toccarci, ma un atto consapevole della nostra storia che dobbiamo governare e non esserne governati.Guardare alla Bosnia per capire l’Ucraina

19 Mag. 2022 |
Moskva, un siluro a Pechino?

28 Apr. 2022 |
Ucraina come nuova Cecenia: perché la prossima fase del conflitto sarà ancora più cruenta

19 Apr. 2022 |
Le Pen all’Eliseo, il sogno inconfessabile di Washington?

14 Apr. 2022 |
Tra Nato e neutralità: il dilemma dell’Ucraina in guerra

11 Apr. 2022 |
Snam e Italgas: le nomine e il grande gioco delle reti

7 Apr. 2022 |
Il pontiere Abramovich

6 Apr. 2022 |
L’Ucraina e la “Terza guerra mondiale a pezzi”

25 Mar. 2022 |
La Corsica è senza pace

22 Mar. 2022 |
Le ragioni geopolitiche degli allargamenti della Nato

15 Mar. 2022 |
L’eterno ritorno della Guerra Fredda

11 Mar. 2022 |