
Osservatorio Globalizzazione
Siamo un gruppo di intraprendenti giovani ragazzi che, guidati dall’esperto storico Aldo Giannuli, vogliono entrare nel dibattito contemporaneo sui più disparati temi riguardanti la globalizzazione proponendo analisi, report e chiavi interpretative di elevata qualità. Avvalendoci anche della collaborazione dei migliori esperti italiani in questi campi attraverso interviste e contributi propri, abbiamo l’obbiettivo di far si che la globalizzazione non sia più uno sconosciuto processo distante che ci attraversa senza toccarci, ma un atto consapevole della nostra storia che dobbiamo governare e non esserne governati.Armenia, Azerbaijan, Nagorno-Karabakh: la forza della ragione e le ragioni della forza

22 Set. 2023 |
La fragilità dell’Occidente di fronte alla crisi migratoria

15 Set. 2023 |
La corsa globale all’accaparramento della terra

6 Set. 2023 |
Serie Tv | L’immaginario è morto, l’immaginazione pure e io, spettatore, non mi sento molto bene…

4 Set. 2023 |
Il rebus sul futuro della Wagner nel dopo-Prigozhin

31 Ago. 2023 |
Tre lezioni per l’Europa dal voto in Spagna

1 Ago. 2023 |
Joao Gilberto, il Pelé della musica

18 Lug. 2023 |
La forza discreta della comunicazione visiva

13 Lug. 2023 |
Elogio della coesistenza, strumento di Pace tra i popoli

25 Mag. 2023 |
Il ruolo centrale dello Stato e dei funzionari per il rilancio dell’Italia. Parla Conte (Inps)

18 Mag. 2023 |
La fine della GeRussia, il triplo contenimento, la storia in marcia: Santangelo legge la tempesta d’Ucraina

31 Mar. 2023 |
Difesa e sviluppo, per Rheinmetall “il sistema Paese è la più bella opportunità dell’Italia”

16 Mar. 2023 |
Il Marocco e quel panarabismo plasmato dal calcio

24 Gen. 2023 |
Davis, l’uomo e la Coppa

29 Nov. 2022 |
La Russia è la grande perdente della guerra dei chip

17 Nov. 2022 |