
Libero Gentili
Per oltre trent'anni ho esercitato l'attività di insegnante di Yoga, cercando di rendere questa disciplina compatibile con il pensiero occidentale senza, tuttavia, stravolgerne i contenuti e sopratutto le linee fondamentali della filosofia che ne rappresentano la struttura portante.Le mie esperienze si sono estese all'insegnamento presso la Casa di Reclusione di Rebibbia e l'istituto di correzione minorile di Casal del Marmo - Roma.
Ho dedicato particolare cura e interesse alla formazione di nuovi insegnanti, integrandola con l'insegnamento dei sistemi filosofici e della Psicologia dell'India premoderna.
Formazione accademica: Doctorate degree, Ph.D. of Hindovedic Philosophy and Literature.
I detti popolari hanno sempre ragione

31 Ott. 2023 |
Una voce fuori dal coro | La regina Rania di Giordania

30 Ott. 2023 |
Quando la retorica sale: il discorso di Biden su Israele

25 Ott. 2023 |
Sono finiti sia i proiettili, che i dollari

23 Ott. 2023 |
“Shadow ban” in Palestina | Riflessioni in "Sol diesis"

20 Ott. 2023 |
Ragioniamo sui fatti, anche storici, e non sulle emozioni suscitate dagli imbonitori di turno

19 Ott. 2023 |
Lo scandalo del film "Oppenheimer"

24 Ago. 2023 |
Dall’India, con speranza

11 Ago. 2023 |
Reddito di cittadinanza | O snì, o snà.

9 Ago. 2023 |
Cosa ci resta da negare?

4 Ago. 2023 |
Religione e laicità. Il potere di una fetta di bacon

1 Ago. 2023 |
I cervelli di gallina

26 Lug. 2023 |
Presagi di tramonto: la visione distopica

20 Lug. 2023 |
Il dolce frastuono delle campane

4 Lug. 2023 |
Ancora la "Sati" in India

7 Giu. 2023 |