
Osservatorio Globalizzazione
Siamo un gruppo di intraprendenti giovani ragazzi che, guidati dall’esperto storico Aldo Giannuli, vogliono entrare nel dibattito contemporaneo sui più disparati temi riguardanti la globalizzazione proponendo analisi, report e chiavi interpretative di elevata qualità. Avvalendoci anche della collaborazione dei migliori esperti italiani in questi campi attraverso interviste e contributi propri, abbiamo l’obbiettivo di far si che la globalizzazione non sia più uno sconosciuto processo distante che ci attraversa senza toccarci, ma un atto consapevole della nostra storia che dobbiamo governare e non esserne governati.Disuguaglianze in Italia: wage share e crescita economica

23 Dic. 2019 |
La sfida geopolitica della Brexit

18 Dic. 2019 |
Brexit: Boris Johnson e la sfida multipolare

16 Dic. 2019 |
L’impatto delle disuguaglianze in Italia

13 Dic. 2019 |
L’intervista integrale di Assad alla Rai

12 Dic. 2019 |
Bolsonaro e la Cina, svolta geopolitica o necessità?

11 Dic. 2019 |
La Storia e l’Economia: intervista ad Attilio Trezzini

6 Dic. 2019 |
La sfida del terrorismo islamista: a che punto siamo?

5 Dic. 2019 |
La rosa e la vigna: antisemitismo e crisi europea

4 Dic. 2019 |
La Sospettosità Siciliana: III puntata

29 Nov. 2019 |
Il “sovranismo psichico” sbarca su Treccani.it

28 Nov. 2019 |
La proposta maggioritaria di Zingaretti: il consociativismo 5.0 e il sistema valetudinario italiano

27 Nov. 2019 |
Crescita economica | Infelicità senza desideri

26 Nov. 2019 |
Hong Kong e Tienanmen: 30 anni (e non solo) di distanza

25 Nov. 2019 |
La Sospettosità Siciliana: II puntata

23 Nov. 2019 |
La “Nuova destra” metapolitica

21 Nov. 2019 |
Un’evoluzione improbabile della sicurezza

20 Nov. 2019 |
Politicopsicopatologia e pornografia culturale, le pene di una malattia che conduce alla sterilità del pensiero

19 Nov. 2019 |
1 commento |