
Osservatorio Globalizzazione
Siamo un gruppo di intraprendenti giovani ragazzi che, guidati dall’esperto storico Aldo Giannuli, vogliono entrare nel dibattito contemporaneo sui più disparati temi riguardanti la globalizzazione proponendo analisi, report e chiavi interpretative di elevata qualità. Avvalendoci anche della collaborazione dei migliori esperti italiani in questi campi attraverso interviste e contributi propri, abbiamo l’obbiettivo di far si che la globalizzazione non sia più uno sconosciuto processo distante che ci attraversa senza toccarci, ma un atto consapevole della nostra storia che dobbiamo governare e non esserne governati.Crisi dei partiti e riforma elettorale

7 Ott. 2019 |
Il finanzcapitalismo all’assalto dell’ambiente

2 Ott. 2019 |
La solitudine dell’uomo economico

1 Ott. 2019 |
Bollorè varca le Alpi e punta l’Italia

30 Set. 2019 |
Sono il signor Wolf, non risolvo problemi

27 Set. 2019 |
Sinistra e populismo

25 Set. 2019 |
Crisi petrolifera | Il settembre nero saudita

20 Set. 2019 |
Un antiglobalismo che non è anticapitalismo

17 Set. 2019 |
Nuova destra e anticapitalismo: oltre il complottismo

5 Set. 2019 |
Geopolitica di Macron

4 Set. 2019 |
Orion tra antimondialismo e revisionismo

3 Set. 2019 |
La destra radicale noglobal. Antimondialismo e capitalismo

29 Ago. 2019 |
Rete Internet: la guerra dei cavi tra Cina e Usa

26 Ago. 2019 |
La mentalità post-geografica

22 Ago. 2019 |
Radiografia di una crisi di mezza estate

21 Ago. 2019 |
Le sfide della nuova Ucraina

9 Ago. 2019 |
Fra postmodernità, crisi del marxismo e affermazione delle nuove destre metapolitiche: il caso italiano

2 Ago. 2019 |
1 commento |
“Cibo & Migrazioni”: recensione dello studio

30 Lug. 2019 |
La sinistra secondo Alain Caillé

23 Lug. 2019 |