L'attesa febbrile per l'ultima partita di campionato tra Napoli e Cagliari ha generato un'ondata di richieste di biglietti senza precedenti. A un'ora (...)
2 commenti | Pleo Condividi
Alla scomparsa di Papa Francesco, mentre il mondo cattolico e non solo si stringeva in un sincero cordoglio, non sono mancati gli omaggi sui social: gesti a volte autentici, (...)
Gianleonardo Latini Condividi
“Lèggère liriche” Poesia ed esistenza al Maggio dei Libri – Chieti Città che Legge Biblioteca Bonincontro Chieti Scalo Venerdì 9 maggio, a seguito del successo dei primi incontri, (...)
beniamino cardines Condividi
I bombardamenti della NATO sulla Ex Jugoslavia cominciano il 24 marzo del 1999. È l’esordio della “guerra umanitaria” e “democratica” e delle “bombe intelligenti” e dei “danni (...)
Laura Tussi Condividi
Sabato 18 gennaio 2025 dalle ore 16,00 alla sala A. Monti della Casa del Partigiano, via Maestri del Lavoro 2 a Saronno, verrà presentato il libro “I PARTIGIANI DELLA PACE” con (...)
Se guardate con attenzione questa foto della piazza del 5 aprile, potete notare che Conte non è l’unico politico presente. Ci sono Renzi, Meloni, Calenda, Mattarella, Letta. (...)
Emanuele Maggio Condividi
Noto per la potenza evocativa delle sue sculture, Oliviero Rainaldi inaugura una nuova stagione espressiva con la mostra Seconda Madre, dove si confronta per la prima volta in (...)
Di burocrazia si può anche morire. Ed è quello che sta accadendo in Italia dove le carte e le scartoffie incartano da decenni il Belpaese condannandolo all’immobilismo e (...)
Gregorio Scribano Condividi
È l’ora del 'a Dio', Santo Padre Francesco, grazie per averci guidato con la pratica del Vangelo, aprendo più ampi orizzonti nella nostra esistenza. Grazie per averci (...)
Maria Francesca Carnea Condividi
Tre buoni concerti, gli ultimi due legati alle celebrazioni della settimana santa Un programma di concerti del ‘700 austriaco, tedesco e italiano, a cura di sei compositori, (...)
Giovanni Greto Condividi
Un tema che, oggi più che mai, sembra essere caduto nell’oblio è quello della riforma delle pensioni, un argomento che per anni ha animato il dibattito politico e sociale, (...)
Parte in Puglia il progetto ‘MAI AL CINEMA’: con il film ‘Malamore’ di Francesca Schirru, in sala dall’8 maggio con 01 DISTRIBUTION, il grande schermo arriva a chi non l’ha mai (...)
mario rossi Condividi
Il 2025 rappresenta, per Marco Masini, un anno di anniversari importanti, primo tra tutti, l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa e, per celebrare questa (...)
Anna Maria Iozzi Condividi
Il 25 novembre è una giornata internazionale sancita dall'ONU per sensibilizzare la gente comune sul fatto che debba essere del tutto eliminata la violenza sulle donne. (...)
Yvan Rettore Condividi
Sindacati che non difendono più i diritti dei lavoratori o comunque troppo poco. Ispettorati del lavoro inesistenti. Lavoro nero dilagante. Paghe da fame. Orari di lavoro (...)
I dati Istat sulle nascite del 2024 evidenziano un ulteriore calo demografico, con circa 370.000 bambini nati, circa diecimila in meno rispetto al 2023. In tredici anni, il (...)
Attilio Runello Condividi
Anni di storia, di sofferenze, di sangue versato, ma anche di pace, sembrano svanire nel nulla ogni volta che esplode una nuova guerra. Le immagini della distruzione a Gaza (...)
Libro di Giorgio Cremaschi Recensione di Laura Tussi su FARO DI ROMA Edizioni Mimesis È aria di fascismo. Non (o non solo) quello storico, istituzionalizzato nel Ventennio, (...)
Robert De Niro, attore impegnato sul fronte politico, era atteso a Cannes per ricevere la Palma d’oro alla carriera, consegnatagli da Leonardo di Caprio. De Niro non ha (...)
Bruna Alasia Condividi
Di notte, le strade di Roma raccontano una storia diversa da quella che molti si aspettano. Non sono solo il palcoscenico di chi si muove tra locali e luoghi di ritrovo, ma (...)