
Laura Tussi
Docente, giornalista e scrittrice. Coordinamento Campagna Internazionale "Siamo tutti Premi Nobel per la Pace" con ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Collabora con diverse riviste telematiche tra cui Pressenza, Peacelink, Ildialogo, Unimondo, AgoraVox ed ha ricevuto il premio per l'impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano. Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze (Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Antifascismo e Nonviolenza (Mimesis 2017), con Alfonso Navarra, Adelmo Cervi, Alessandro Marescotti. Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: "Scuola e didattica" - Editrice La Scuola, "Mosaico di Pace", "GAIA" - Ecoistituto del Veneto Alex Langer, "Rivista Anarchica". Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui il suo canale video.Sani come un pesce?

22 Mar. 2023 |
Abbasso la guerra: una mostra itinerante che da dieci anni diffonde la cultura di pace

21 Mar. 2023 |
Resistenza e Nonviolenza creativa: per un mondo di pace

14 Mar. 2023 |
"Memoria e futuro" con il Premio Nobel ICAN

13 Mar. 2023 |
Balcani e Ucraina: cos’hanno in comune le ultime due guerre che hanno scosso l’Europa?

9 Mar. 2023 |
Mosaico di pace - Comunicare la nonviolenza

8 Mar. 2023 |
Olivier Turquet: comunicare la nonviolenza per mostrare le soluzioni ai problemi di un mondo in crisi

6 Mar. 2023 |
Ferrovie elettriche in Europa: a che punto siamo?

2 Mar. 2023 |
Resistenza e Nonviolenza creativa: libro contro la guerra

24 Feb. 2023 |
La guerra in ex Jugoslavia: dagli errori dell’ONU alle difficoltà del mondo del pacifismo

22 Feb. 2023 |
Il dialogo per la pace tra educazione e politica

20 Feb. 2023 |
La memoria storica, chiave per un’utopia realizzabile fondata su pace, convivenza e interculturalità

16 Feb. 2023 |
PODCAST - Decadimento cognitivo: una figlia racconta la storia di sua madre che soffre di Alzheimer

10 Feb. 2023 |
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange

8 Feb. 2023 |