Laura Tussi
Docente, giornalista e scrittrice. Coordinamento Campagna Internazionale "Siamo tutti Premi Nobel per la Pace" con ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Collabora con diverse riviste telematiche tra cui Pressenza, Peacelink, Ildialogo, Unimondo, AgoraVox ed ha ricevuto il premio per l'impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano. Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze (Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Antifascismo e Nonviolenza (Mimesis 2017), con Alfonso Navarra, Adelmo Cervi, Alessandro Marescotti. Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: "Scuola e didattica" - Editrice La Scuola, "Mosaico di Pace", "GAIA" - Ecoistituto del Veneto Alex Langer, "Rivista Anarchica". Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui il suo canale video.Rete per i diritti. Amici di Luca Attanasio
23 Gen. 2025 |
Ivano Angelo Monti, un eclettico e originale compositore: “Unisco musica e tecnologia per parlare di nonviolenza”
17 Gen. 2025 |
Non dimenticare il sacrificio di Luca Attanasio. Un Concorso fotografico per ricordare l’eroico ambasciatore d’Italia ucciso in Congo
13 Gen. 2025 |
Il pensiero della pace. L’educazione interculturale oltre il bullismo e il cyberbullismo
10 Gen. 2025 |
L’intelligenza per la pace nel “volto dell’altro”. La risoluzione pacifica dei conflitti
3 Gen. 2025 |
TPAN e scuola. Il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari è un tema da affrontare nelle aule come educazione civica
19 Dic. 2024 |
Università "La Sapienza" di Roma. Lezioni con il libro I Partigiani della pace e nella memoria di Vittorio Arrigoni
17 Dic. 2024 |
Theandric, il Teatro Nonviolento dove l’arte diventa veicolo di pace e trasformazione comunitaria
11 Dic. 2024 |
Il coraggio della Memoria. Educare non è militarizzare
9 Dic. 2024 |
Il pacifismo non è un’ utopia. Bisogna rendere guerra e violenza un tabù come l’incesto
5 Dic. 2024 |
2 commenti |
L’Appello Antinucleare per la Pace di Giovanni Pesce, il Che Guevara italiano. Recensione del libro di Laura Tussi
4 Dic. 2024 |