
Gianleonardo Latini
Si occupa di comunicazione elettronica nell’ambito dell’arte e della società.
Ha iniziato ad occuparsi di arte e beni culturali negli anni ’80, collaborando con numerose testate giornalistiche (Metal Hurlant, Lotta Continua, Proposte, Gambero Rosso, Sandokàn, Orizzonti, Forma Urbis, Lazio Ieri e Oggi, Pagine della Dante), ma soprattutto con il manifesto e Next.
Nel 1992 ha curato la realizzazione del periodico Ecotipo-L’Evasione possibile.
Nel 2000 realizza il contenitore web Ex-art, attualmente in www.ex-art.it, nel 2004 idea e realizza con Claudia Patruno, il magazine RomaCultura.it www.romacultura.it.
Da alcuni anni cura, tra l’altro, per RomaCultura.it la rubrica Oltre l’Occidente (http://www.ex-art.it/magazine/oltre_occidente/oltre_occidente.html).
I Diritti Umani e la Solidarietà non sono i soli motivi per i quali cura le rubriche Mediterranea e Oltre l’Occidente, ma perché non siamo soli su questa Terra, mentre Percorsi Italiani evidenzia alcune delle numerose attività italiane nel Mondo e perché forse abbiamo ancora qualcosa da dire.
Ha insegnato tecniche pittoriche presso la Scuola di “Arti Ornamentali” del Comune di Roma, ha partecipato a diverse mostre.
Nel novembre 2001 ha collaborato all’organizzazione e alla redazione degli atti del Convegno Internazionale “Roma e le Culture” organizzato dalla Società Dante Alighieri a Roma
Le ultime iniziative che ha curato nel 2007 sono le mostre “Visioni dell’Umanità”, dedicata ai Diritti Umani, e “Gli artisti si incontrano”, coinvolgendo alcune istituzioni culturali straniere presenti a Roma.
Curatore e coautore di pubblicazioni ipertestuali, realizzate dalla Sovraintendenza Comunale e la società Hochfeiler, su colli di Roma. Pubblicato l’Esquilino.
Nel dicembre 1999 ha pubblicato ALTRIDINOI (Aletti editore), una breve raccolta di componimenti poetici. Oltre alla scrittura e alla pittura, si dedica alla fotografia.
È giornalista pubblicista dal 1989 e dal 2003 è membro dell’Aica (Association International of Art Critics), sezione italiana.
Siti web
Giulio Paolini: la poetica dell’assemblaggio

6 Lug. 2023 |
Gianni Dessì e la bellezza dell’antico

8 Giu. 2023 |
L’antichità (ri)scoperta nei depositi

7 Giu. 2023 |
In un’ex fabbrica per evitare un futuro distopico

5 Giu. 2023 |
La pigrizia critica

10 Mar. 2023 |
Clima: Alla Cop 27 si preferisce pagare e non prevenire

2 Dic. 2022 |
Il mistero della Sfera bronzea

17 Giu. 2022 |
Come Operare in Spazi Pubblici

15 Mar. 2022 |
Dopo Afghanistan anche in Ucraina una crisi umanitaria

14 Mar. 2022 |
Migrazione: i profughi non sono pinguini

4 Set. 2020 |
La Gentilezza di aiutare gli altri rende felici

6 Ago. 2020 |
Turchia: Erdogan gioca con il passato e il futuro

3 Ago. 2020 |
Razzismo: Formare tra Statue e Storia

4 Lug. 2020 |
Arte in Strada con Miss Hadaly: Dai Graffiti ai QR-Code

3 Lug. 2020 |
Clima: Cucine ecologiche per arginare la Desertificazione

16 Giu. 2020 |
Villa Pamphilj: una signora trasandata

15 Giu. 2020 |
Coronavirus: le alternative della creatività

10 Giu. 2020 |
Clima: Quando un virus limita l’inquinamento

9 Giu. 2020 |
Musei, coronavirus e l’Arte in Rete

8 Giu. 2020 |