marina bontempelli
Marina Bontempelli, sopranoVeneziana, dopo il diploma di maturità ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia dove ha conseguito il diploma in canto.
Ha debuttato nel 1988 in Didone ed Enea di Purcell al Teatro di Comunale di Treviso cui hanno fatto seguito l’Elisir d’Amore (Adina), Barbiere di Siviglia (Rosina), Traviata (Violetta), Rigoletto (Gilda), Bohème (Musetta), L’Inimico delle Donne di B. Galuppi (Zyda), Don Giovanni (Donna Anna), Carmen (Micaela), La Vedova Allegra (Valencienne).
Contestualmente all’attività lirica ha sviluppato anche l’attività concertistica eseguendo in più occasioni concerti da camera con arie di Fauré, Debussy, Tosti, Bellini, Hahn oltre a Carmina Burana di Orff, Magnificat, Gloria, Kyrie, Beatus Vir, di Antonio Vivaldi; Requiem di Mozart; Stabat Mater di Pergolesi e Dixit Dominus di Haendel.
Il suo repertorio comprende un’ampia scelta di arie di operetta, mélodies, lieder, barcarole veneziane.
Ha partecipato nel 1998 al Festival di Spoleto, nel 2004 al Festival di Valtidone, e in due occasioni al Festival Galuppi di Venezia.
Ha registrato per RaiEdu magazzini Einstein il documentario “Organi storici a Venezia”.
Dal 2013 pubblica regolarmente recensioni musicali sulla rivista on-line Agoravox Italia e sul blog Luxeàvenise.
Attualmente svolge attività artistica come cantante lirica, dedicandosi anche all’insegnamento.
Venezia, al Teatro Malibran atmosfera viennese con l’Orchestra della Fenice diretta da Christian Arming
9 Gen. 2025 |
Venezia - Al Teatro Malibran, La vita è sogno
14 Nov. 2024 |
Venezia - Turandot in scena al Teatro la Fenice
25 Set. 2024 |
Teatro La Fenice: apre la vendita dei nuovi abbonamenti e dei singoli biglietti per le Stagione Lirica e Balletto e Sinfonica 2024-2025
31 Lug. 2024 |
Venezia, al Teatro la Fenice Ariadne auf Naxos
22 Lug. 2024 |
Venezia – Al Teatro Malibran, Il Bajazet di Antonio Vivaldi
17 Giu. 2024 |
Venezia – Teatro La Fenice, Mefistofele di Arrigo Boito
7 Mag. 2024 |
Venezia, al Palazzetto Bru Zane i riflettori del Festival Il filo di Fauré puntati sulle mélodies
7 Apr. 2024 |
Venezia, al Teatro La Fenice Alpesh Chauhan dirige l’Ottava Sinfonia di Anton Bruckner
22 Feb. 2024 |
Venezia, il Teatro La Fenice celebra Anton Bruckner
16 Feb. 2024 |
Venezia, per tutta la durata del Carnevale, Il barbiere di Siviglia e La bohème a giorni alterni al Teatro La Fenice
31 Gen. 2024 |
Venezia, al Teatro Malibran successo e grande partecipazione delle scuole per Il Pinocchio di Pierangelo Valtinoni
22 Gen. 2024 |
Venezia, al Teatro La Fenice Myung-Whun Chung dirige la Pastorale di Beethoven e Le Sacre du printemps di Stravinskij
15 Dic. 2023 |