
Sergio Giacalone
Siciliano, classe 1965, Laurea in Scienze Politiche Internazionali, dal 1999 Responsabile Commerciale presso un' Industria Vinicola. Ama la Storia Italiana del XX secolo della quale spesso scrive, con una particolare attenzione per il periodo 1918 - 1946. Progressista ma profondamente rispettoso della tradizione unitaria italiana, crede nella monarchia cosituzionale rappresentativa come forma di stato intimamente legata alla genesi dello Stato Italiano e dunque capace di recuperarne la credibilità internazionale, la dignità e l'orgoglio nazionale. Auspica il supermento dei luoghi comuni che relegano l'ideale monarchico a retaggio retrogrado di un passato da dimenticare e persegue il sogno di una nuova Italia capace di coniugare le libertà e i principi democratici perseguiti dalle forze politiche progressiste con il prestigio di un Re sul trono.Il silenzio degli indifferenti

2 Mar. 2012 |
La storia nuoce alla salute

7 Feb. 2012 |
4 commenti |
Monti, i sondaggi e l’anti-politica

23 Gen. 2012 |
1 commento |
Delle showgirl e della politica. La "lotta" di Sara Tommasi contro banche e Governo

23 Dic. 2011 |
3 commenti |
E "Napisan" riabilitò "Sciaboletta"

17 Dic. 2011 |
Berlusconi, il cavaliere buttato giù dal suo cavallo

11 Nov. 2011 |
17 Marzo, tempo variabile

17 Mar. 2011 |
3 commenti |