
Laura Tussi
Docente, giornalista e scrittrice. Coordinamento Campagna Internazionale "Siamo tutti Premi Nobel per la Pace" con ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Collabora con diverse riviste telematiche tra cui Pressenza, Peacelink, Ildialogo, Unimondo, AgoraVox ed ha ricevuto il premio per l'impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano. Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze (Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Antifascismo e Nonviolenza (Mimesis 2017), con Alfonso Navarra, Adelmo Cervi, Alessandro Marescotti. Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: "Scuola e didattica" - Editrice La Scuola, "Mosaico di Pace", "GAIA" - Ecoistituto del Veneto Alex Langer, "Rivista Anarchica". Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui il suo canale video.La filosofia non è una cosa da donne? La subordinazione delle differenze e il sessismo nella cultura classica

3 Giu. 2025 |
I partigiani della pace oltre ogni confine

30 Mag. 2025 |
Il futuro dell’educazione si chiama intercultura. Non ci sono altre alternative allo scontro delle civiltà nelle nostre periferie

29 Mag. 2025 |
Deportazione e memoria collettiva. Gaza dopo la Shoah: il paradigma dell’annientamento e le sue ripercussioni a livello scolastico oggi

26 Mag. 2025 |
Il Ministero della Pace. Una scelta di futuro

22 Mag. 2025 |
Libro. I partigiani della pace con Arci a Genova

20 Mag. 2025 |
Ripensare la disabilità

19 Mag. 2025 |
L’ex sindaco pacifista di Messina Renato Accorinti lancia la proposta dell’istituzione di un Ministero della Pace

16 Mag. 2025 |
I bombardamenti della NATO sulla Ex Jugoslavia. Le azioni orrende alle quali ha partecipato anche il nostro paese

14 Mag. 2025 |
Università "La Sapienza": pace, disarmo, giustizia sociale

12 Mag. 2025 |
Multimage al Salone Internazionale del Libro di Torino

7 Mag. 2025 |
In memoria di Alberto L’Abate, che a Firenze ha continuato la tradizione di La Pira, Don Milani e padre Balducci

5 Mag. 2025 |
Intercultura significa attenzione per il diverso inteso come l’altro da noi, il più debole, il più umile, lo sconosciuto

2 Mag. 2025 |
Sanità di Frontiera e Fiorella Gazzetta, una realtà e un medico in soccorso degli ultimi

29 Apr. 2025 |
Alternanza scuola-lavoro. Il capitalismo senza regole e senza limiti rischia di corrompere anche l’istituzione scolastica

24 Apr. 2025 |