
patrizia gradito
Co-autrice con lo scrittore Nicola Viceconti di opere di diversi generi letterari afferenti al progetto “Novelas por la identidad” sui temi della memoria e dell’identità nelle sue diverse declinazioni.Interprete e traduttrice (lureata presso l’Istituto Universitario di Lingue Moderne - I.U.L.M., Milano) si occupa di documentazione, formazione e di supporto alla produzione scientifica in ambito biomedico.
Traduttrice del saggio “Autism and the God connection” di William Stillman (Soucebooks, USA).
Autrice di una novella, un saggio, raccolte di poesie, racconti e romanzi con Nicola Viceconti.
www.novelasporlaidentidad.it
Autrice di note critiche, di prefazioni e postfazioni a raccolte di poesie:
"Versi opponenti" di Corrado Torri
"Torneranno i cavalli al galoppo" di Nicola Viceconti
Ottiene i seguenti riconoscimenti:
Terzo Premio - Sezione Narrativa Edita alla raccolta di racconti "Storie di ordinaria diversità" Premio Caravaggio (Porto Ercole (Grosseto), ottobre 2022;
Premio Speciale racconto Origine Etnica alla V edizione del Concorso Letterario “Città di Fermo” (maggio 2019), con la novella edita "L’altra forma dell’assenza";
Premio Speciale "Elsa Morante" al Concorso Nazionale "Città di Conza della Campania" (settembre 2019), con il racconto inedito "Come quei palloncini";
Finalista al 7° Concorso letterario “Racconti senza fissa dimora”, Potenza (giugno 2019), con il racconto inedito “A testa in giù”;
menzione d'onore al 10° Concorso letterario “Città di Grottammare” (aprile 2019), con il racconto inedito “A testa in giù”;
Finalista al Premio “AlberoAndronico" (marzo 2019), con il racconto inedito “Lettera al direttore”;
Terzo classificato, sezione Racconto Inedito, al Premio “Poesia, Prosa e Arti figurative - Il Convivio 2018" (ottobre 2018), con il racconto inedito “Stella stellina, la notte si avvicina”.
La poesia salverà il mondo? Questione di corrispondenze

6 Mar. 2023 |
L’incanto della poesia a Madrid unisce i popoli

26 Ott. 2022 |
Strappo all’Identità… con nonchalance

6 Ott. 2020 |
Strappo all’Identità... con nonchalance

6 Ott. 2020 |
Ex SID, un Centro di Detenzione Clandestino in stile Liberty. Storie di desaparecidos in Uruguay

7 Gen. 2020 |
Visita al circolo della morte: l’ESMA di Buenos Aires

21 Dic. 2019 |
I luoghi di memoria tra speranza e resistenza: visita all’ex “Olimpo” di Buenos Aires

11 Dic. 2019 |
Bianca… sul sentiero aperto dal Nunca Más

14 Ott. 2019 |
“Passa la palla professo’!”

9 Ott. 2019 |
Poesia civile vs. poesia espandida: diverse forme per innescare la memoria e la resistenza

24 Giu. 2019 |
Per giustizia o … per vendetta? La dittatura argentina nella narrativa italiana: il punto di vista di Perissinotto

13 Mag. 2019 |
Diamo i numeri: siamo uomini o caporali?

13 Mar. 2019 |
Che donna sei? … in ogni legge che fai! Quale riflessione sull’immagine della donna veicolata nelle ultime proposte di legge?

23 Feb. 2019 |
"L’uomo dal cuore di ferro", un film sull’eroismo della resistenza e la difesa dell’umanità

30 Gen. 2019 |
E se fosse nella bellezza il segreto delle “Trasformazioni”?

11 Dic. 2018 |
La ricerca sotto attacco: dati falsi e riviste taroccate. Come difendersi? Intanto la Cina...

23 Nov. 2018 |
Accesso libero e gratuito ai risultati della ricerca: venti di rivoluzione nel mondo scientifico

21 Nov. 2018 |
Scienza aperta e dati della ricerca accessibili: la rivoluzione della rete e dell’open access nella divulgazione scientifica

13 Nov. 2018 |
Lettura tra rivoluzione e bellezza: i lettori delle fabbriche di sigari a Cuba. Un modello da replicare?

2 Nov. 2018 |