
Traiettorie Sociologiche
Ci interessano gli intrecci, i luoghi dove si incrociano le traiettorie della vita quotidiana con quelle dell’immaginario, o – il che è lo stesso – dove le produzioni estetiche incrociano quelle critiche. Perché, se spesso i prodotti dell’arte – film, racconti, immagini – presentano situazioni e figure che valgono più di un saggio di sociologia, così la ricerca e i suoi frutti non sono estranei alle dimensioni dell’estetica e della narratività.Anzi, forzando forse la mano, potremmo sostenere che tutta la cultura ha in sé una dimensione profondamente narrativa. E noi cerchiamo di narrare i frammenti di cui è fatta la realtà in cui abitiamo.
Del passato letterario e dell’immaginario digitale

29 Mag. 2017 |
1 commento |
Altre questioni meridionali

15 Mag. 2017 |
Napoli | La città e il pallone

14 Dic. 2016 |
Come si fa a parlare di Isis ai bambini?

2 Dic. 2016 |
L’immaginario della paura e il terrorismo del terzo millennio. Dove l’Ombra cupa scende

16 Mag. 2016 |
Il ragionier Ugo Fantozzi: la “situazione Murphy”

3 Feb. 2016 |
La trama sottile del reale

20 Gen. 2016 |
Ombre di un passato mai spento

14 Gen. 2016 |
Aggiornamenti progressivi del futuro

17 Ott. 2015 |
Narrare la Natura. Ecologia ed emergenze del sacro

2 Set. 2015 |
Amore e Morte fra Orione e Tannhäuser

29 Lug. 2015 |
Fantasmi della cibernetica e utopie della comunicazione

6 Giu. 2015 |
La strategia del lettore di Essere Ricardo Montero

11 Feb. 2015 |
Diego Maradona, il “briccone divino” del pallone

9 Dic. 2014 |
L’aspetto spettrale del mutamento

24 Ott. 2014 |
L’indiscutibile primato del pallone

1 Ago. 2014 |
Iocisto: i libri ce li leggiamo da noi

22 Lug. 2014 |
In/sicurezza futura. La nuova era digitale

3 Dic. 2013 |