
Traiettorie Sociologiche
Ci interessano gli intrecci, i luoghi dove si incrociano le traiettorie della vita quotidiana con quelle dell’immaginario, o – il che è lo stesso – dove le produzioni estetiche incrociano quelle critiche. Perché, se spesso i prodotti dell’arte – film, racconti, immagini – presentano situazioni e figure che valgono più di un saggio di sociologia, così la ricerca e i suoi frutti non sono estranei alle dimensioni dell’estetica e della narratività.Anzi, forzando forse la mano, potremmo sostenere che tutta la cultura ha in sé una dimensione profondamente narrativa. E noi cerchiamo di narrare i frammenti di cui è fatta la realtà in cui abitiamo.
Passioni della letteratura, miopie della storia

31 Gen. 2012 |
Frammenti di geografie immaginarie: New York

3 Gen. 2012 |
Sguardi laterali, specchi inconsueti

28 Set. 2011 |
Circoli del tempo, tempi della memoria

12 Set. 2011 |
Avere come l’impressione di essere morto vecchio (Recensendo una recensione ad Enrique Vila-Matas)

7 Giu. 2011 |
Il dilemma dell’uomo contemporaneo per Thomas Pynchon

24 Mag. 2011 |
Figure della notte: l’ostinata vitalità del vampiro

17 Mag. 2011 |
La matrice, il cyberspazio…: il mondo!

11 Mag. 2011 |
1 commento |
Avvocati precari: un popolo numeroso e senza voce

17 Nov. 2010 |
5 commenti |
Ancora sul precariato… ma stavolta a stelle e strisce

6 Ott. 2010 |
Traiettorie Sociologiche. Kill Feel: La pazienza del Caso

29 Set. 2010 |
1 commento |
Gli intellettuali precari visti da qui

22 Set. 2010 |