Lucio
Una breve autopresentazione.Sono un proletario alle dipendenze del ministero dell'Istruzione. Insegno nella scuola elementare. Pardon, volevo dire primaria.
Sono un fannullone e non disdegno l'ozio creativo, non nel senso di poltrire, ma come disposizione dell'animo verso uno stato di grazia interiore e attitudine contemplativa. Alla faccia dei parassiti di regime.
Per inquadrare politicamente quelli come me si usava la nozione di "cane sciolto" nel senso di chi non ha padroni e respinge la logica delle appartenenze. In ogni caso sono un comunista anomalo ed eretico, anche molto incazzato.
Adoro la satira dissacrante in quanto è un'arma efficace per deridere e mettere alla gogna il potere, pungendolo nella sua arroganza. Quanto più il potere si mostra arrogante e superbo, tanto più risulta ridicolo e volgare grazie alla forza corrosiva della satira.
Il Vangelo secondo don Matteo

23 Ago. 2019 |
Sulla povertà
3 Ago. 2019 |
Violenza: una riflessione storico-politica

25 Lug. 2019 |
La sinistra rinnegata

17 Lug. 2019 |
Riflessioni a briglia sciolta

15 Lug. 2019 |
Referendum e accozzaglie politiche

3 Dic. 2016 |
Re-nzi-ferendum

15 Ott. 2016 |
Caso Tiziana Cantone | Una proposta di Educazione digitale

24 Set. 2016 |
Diario di un maestro

17 Set. 2016 |
Scuola | L’anno che verrà

12 Set. 2016 |
Scrivere è come viaggiare senza la seccatura dei bagagli

10 Set. 2016 |
Se il buongiorno si vede dal mattino

4 Set. 2016 |
Risveglio civile e democratico

29 Ago. 2016 |
La terra trema ancora

25 Ago. 2016 |
Rita Atria, la siciliana ribelle

16 Ago. 2016 |
Questione giovanile e proletariato diffuso

11 Ago. 2016 |
Scrivere è come viaggiare senza la seccatura dei bagagli

10 Ago. 2016 |
E la chiamano "meritocrazia"...

9 Ago. 2016 |
Recensione di "Lettera a un Giudice"

4 Ago. 2016 |
Corpo sciolto e corpo-rativismo

1 Ago. 2016 |