
Laura Tussi
Docente, giornalista e scrittrice. Coordinamento Campagna Internazionale "Siamo tutti Premi Nobel per la Pace" con ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Collabora con diverse riviste telematiche tra cui Pressenza, Peacelink, Ildialogo, Unimondo, AgoraVox ed ha ricevuto il premio per l'impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano. Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze (Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Antifascismo e Nonviolenza (Mimesis 2017), con Alfonso Navarra, Adelmo Cervi, Alessandro Marescotti. Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: "Scuola e didattica" - Editrice La Scuola, "Mosaico di Pace", "GAIA" - Ecoistituto del Veneto Alex Langer, "Rivista Anarchica". Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui il suo canale video.Dalla Scala di Milano al Teatro Lirico di Parma all’unisono il motto “Cessate il fuoco” e l’esposizione della bandiera palestinese

28 Mar. 2024 |
“David Maria Turoldo, il Resistente”, un frate eclettico che fu baluardo della Lotta Partigiana Antifascista

27 Mar. 2024 |
L’indifferenza e il silenzio su Guantanamo, Hale, Assange. Il Movimento pacifista deve farsi sentire di più

22 Mar. 2024 |
Pace a colori. Dalle rappresentazioni grafiche all’intelligenza artificiale nei social

20 Mar. 2024 |
Anna Frank e la felicità. Il disarmo nucleare premiato nel 2017 con il Nobel per la pace: diritto al futuro per l’umanità intera

19 Mar. 2024 |
L’assedio di Gaza. Genocidio di un popolo. La Palestina deve vivere. Di chi sono le responsabilità?

18 Mar. 2024 |
Missione Aspides. L’Italia in guerra contro gli Houthi. Cosa succederà ora?

15 Mar. 2024 |
2 commenti |
Non dimenticare Margherita Hack. Anche la scienza con le Carte Costituzionali e il Diritto Internazionale contro ogni guerra

14 Mar. 2024 |
Antifascismo è nonviolenza. Il libro “Memoria e futuro” e il saggio “Riace. Musica per l’umanità” a Raffaele Nogaro

12 Mar. 2024 |
Riace. Musica per l’Umanità. Con intervista a Mimmo Lucano

11 Mar. 2024 |
Verso un coordinamento antinucleare europeo. Dopo gli accordi di Parigi sul clima e nella Cop di Glasgow

7 Mar. 2024 |
Stop al genocidio a Gaza. La militanza pacifista dal dopoguerra ad oggi, in una continuità di impegno antimilitarista

7 Mar. 2024 |
L’impegno delle donne contro la guerra, il militarismo, il bellicismo e il colonialismo. Un ponte tra ieri e oggi

4 Mar. 2024 |
Faro di Roma. L’aspirazione dell’umanità è davvero la pace? Zanotelli: “La guerra deve diventare un tabù come l’incesto”

28 Feb. 2024 |
Un movimento mondiale per impedire l’estradizione di Assange, simbolo mondiale della libertà di stampa e di pensiero

26 Feb. 2024 |
Faro di Roma. Attualizzare la Resistenza per la comune e futura umanità. L’esempio di Giovanni Pesce: per non dimenticare

19 Feb. 2024 |
Faro di Roma. Il movimento per la pace e il pericolo reale di una conflagrazione nucleare

16 Feb. 2024 |