
Andrea Intonti
Andrea Intonti, 28 anni, giornalista freelance non iscritto all'Ordine dei giornalisti. Dottore in Comunicazione pubblica e sociale con una tesi in Diritto delle amministrazioni pubbliche dal titolo “Il gioco delle lobby. Interessi privati e decisioni pubbliche nei regimi democratici” conseguita nel marzo 2015 presso l'Università di Bologna.Mi interessa raccontare il cosiddetto “Potere”, tanto quello criminale e criminalizzato dei traffici internazionali e delle mafie quanto quello di altri sistemi di potere istituzionalizzato ma non per questo meno criminale.
Con gli anni e il numero di articoli che aumentavano, ho maturato una forte dipendenza dai dettagli e dal long-form journalism, alla perenne ricerca di quelle storie che non arrivano quasi mai in prima pagina ma capaci di cambiare le cose, fosse anche un semplice punto di vista.
Se i tagli al welfare aiutano i trafficanti di esseri umani

24 Apr. 2013 |
Trovato su un gommone il tariffario dei trafficanti di uomini: 800 euro per passare il Mediterraneo

23 Apr. 2013 |
Serbia-Kosovo. Accordo raggiunto

20 Apr. 2013 |
Scandalo Dalligate, i Verdi europei chiedono una commissione sull’OLAF: "Usa mezzi illegali"

4 Apr. 2013 |
#Celochiedeleuropa. Processi lunghi e sovraffollamento carceri: l’Ue riprende l’Italia

2 Apr. 2013 |
Segreto di Stato e diritto alla difesa. Corte Europea chiamata ad esprimersi sul caso Abu Omar

29 Mar. 2013 |
Lobbisti, faccendieri e stereotipi. Intervista a Maria Cristina Antonucci (Terza parte)

27 Mar. 2013 |
Base España, l’anticamera di Abu Ghraib

26 Mar. 2013 |
Lobby, Europa e società civile organizzata. Intervista a Maria Cristina Antonucci (Seconda parte)

25 Mar. 2013 |
Gran Bretagna e Francia contro l’Unione Europea per armare i ribelli siriani

18 Mar. 2013 |
1 commento |
Genere e potere. Le "quote rosa" sono una soluzione reale?

12 Mar. 2013 |
#Celochiedeleuropa. Il voto italiano: una minaccia o una promessa per l’Unione Europea?

6 Mar. 2013 |
Granai di guerra. L’errore lessicale tra welfare e warfare

13 Feb. 2013 |
1 commento |
Ce lo chiede l’Europa/3. Quale verità sul "Dalligate"?

8 Feb. 2013 |