martedì 21 maggio - Laura Tussi

Università "La Sapienza". Facoltà di lettere e filosofia: comunicare la pace sui social

Università La Sapienza. Facoltà di lettere e filosofia. Siamo relatori nella lezione: Comunicare la pace sui social.

JPEG - 499.7 Kb

Con il professor Salvatore Izzo.

Relatori: Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

Lezione di Sabato 25 Maggio 2024 ore 11:

Presentazione del nostro ultimo Libro

I Partigiani della Pace

Nell’Appello di Stoccolma del 1950 i Partigiani della pace proclamano: “Noi esigiamo l’assoluto divieto dell’arma atomica. Noi consideriamo che il governo il quale utilizzasse contro qualsiasi paese l’arma atomica, commetterebbe un crimine contro l’umanità e dovrà essere considerato come criminale di guerra". Ancora oggi come allora i partigiani sono tutti gli attivisti che si impegnano, per la pace, il disarmo, la nonviolenza da Moni Ovadia a Vittorio Agnoletto a Alex Zanotelli a Giorgio Cremaschi a Paolo Ferrero a Maurizio Acerbo e molti altri.

Stiamo vivendo in una congiuntura storica del tutto paradossale: ogni giorno si fa sempre più pressante l’eco del conflitto russo-ucraino e assistiamo inermi a un genocidio a Gaza e le grandi potenze, invece di perseguire la politica del disar­mo inaugurata negli anni ’70, corrono invece ver­so un implemento del proprio arsenale atomico, come in una macabra gara il cui unico traguardo possibile è l’armageddon nucleare. La Cina infatti possiede 200 ordigni, ma entro il 2030 vorrebbe raggiungere il migliaio; gli Stati Uniti hanno già 3000 bombe pronte al lancio e lo storico rivale, il Cremlino, ne ha almeno altrettante puntate verso ovest.

Solo la creatività può salvare il mondo.

su Faro di Roma

 




Lasciare un commento