martedì 6 marzo 2012 - paolodegregorio

TAV? No, grazie! Autostrade del mare? Subito!

Il “governo tecnico” ci spiega in modo esauriente che la TAV  “si deve fare perché si deve fare” e sembra affidarsi più alla repressione poliziesca, auspicata anche da PDL, PD, Terzo Polo e Lega, che ad un tavolo di riflessione.

L’unica altra “motivazione tecnica” è che la nostra economia e le nostre infrastrutture devono essere agganciate all’Europa. Orbene, in Italia abbiamo un problema gigantesco, che è quello di avere le due direttrici fondamentali della nostra viabilità, l’autostrada del Sole più la Salerno-Reggio Calabria, e l’Adriatica da Bari a Ravenna, perennemente intasate nei due sensi di marcia, soprattutto da mezzi pesanti, con tempi di percorrenza molto lunghi e costosi.

Sarebbe lungimirante organizzare un sistema di “autostrade del mare”, con navi moderne e veloci, studiate per imbarcare Tir e container, grandi per partire con ogni tempo, che colleghino da una parte Bari a Trieste con una penetrazione immediata in Europa, e dall’altra Palermo con Livorno e Marsiglia, in numero sufficiente per smaltire il traffico esistente, progettate e costruite in Italia in quei cantieri che sono fermi per la concorrenza cinese e coreana.

E’ un progetto industriale che porterebbe lavoro, innovazione, diminuzione del costo del trasporto, diminuzione dell’inquinamento, renderebbe ridicolo il solo pensiero di fare il ponte sullo stretto di Messina con le conseguenti enormi spese per allargare la Salerno-Reggio Calabria.

Naturalmente i porti interessati dovrebbero progettare una viabilità speciale per rendere fluidi e facili imbarchi e sbarchi, e anche qui si tratta di lavoro e di modernizzazione, senza i tempi biblici della Tav.

Anche i “No Tav” dovrebbero appoggiare questa soluzione perché non si può dire solo no e bisogna essere capaci di proporre alternative e, visto che gli argomenti del governo sono: penetrazione in Europa e lavoro, la soluzione delle “autostrade del mare” contiene entrambe le cose.

Voglio contenere al massimo la lunghezza di questo appello perché spero che qualche giornale lo pubblichi, e chiedo alla Rete di aiutarmi a diffonderlo per quel che ognuno può. In seguito, se l’idea va avanti, se ne può parlare in modo più approfondito.



3 réactions


  • (---.---.---.47) 6 marzo 2012 11:20

    Ecco questo ha trovato l’uovo di Colombo, anzi no l’uovo di colombo.


  • (---.---.---.250) 6 marzo 2012 20:29

    e allora? se è l’uovo di colombo perchè non fare questa scelta? Forse per l’impegno economico, ma osservo che l’impegno economico previsto per la Tav potrebbe benissimo essere stornato in questa direzione


  • Geri Steve (---.---.---.78) 7 marzo 2012 10:12

    Io aggiungerei un argomento: in Italia come in Europa si parla tanto di liberalizzazioni, ma poi si investono soldi pubblici in strutture che inevitabilmente portano a gestioni oligopolistiche che in sostanza diventano monopolistiche: come farebbe un concorrente ad inserirsi nei TAV?

    Invece il mare, fortunatamente, e’ libero e quindi nel trasporto marittimo si potrebbe avere concorrenza vera fra gli armatori. Che sia proprio per questo che non è gradito?


Lasciare un commento