lunedì 29 dicembre 2008 - Ggn

Se Ratzinger seguisse la lezione di Tettamanzi

«Appare già con sufficiente chiarezza come l’origine dei mali stia a monte dell’economia». «può dirsi etica un’economia che non mette al centro l’uomo, ma il profitto da perseguire a ogni costo?»

«l’azione ora deve privilegiare chi nei prossimi mesi perderà il lavoro e non sarà più in grado di mantenere dignitosamente sé e la propria famiglia». Per questo, «personalmente costituisco il Fondo famiglia-lavoro per venire incontro a chi sta perdendo l’occupazione».

Le risorse per l’avvio del fondo, ha spiegato lo stesso Tettamanzi, proverranno «dall’otto per mille destinato per opere di carità, dalle offerte pervenute in questi giorni "per la carità dell’arcivescovo", da scelte di sobrietà della diocesi e mie personali».

Considerando che l’arcivescovo Tettamanzi è riuscito a raccogliere un milione di euro con fondi messi a disposizione solo dalla Diocesi di Milano, viene da chiedersi quanti milioni di euro riuscirebbe a raccogliere il Papa Benedetto XVI se insieme a tutti i vescovi del mondo decidesse di seguire il suo esempio...




1 réactions


  • Damiano (---.---.---.83) 29 dicembre 2008 12:17

    Ottimo messaggio... Ma quasi tutti gli uomini religiosi più importanti però non lo capiranno...


Lasciare un commento