martedì 24 marzo 2015 -
Ascoltando Il ruggito del coniglio apprendo che siamo diciannovesimi in Europa nella classifica della felicità stilata da Eurostat. Gli italiani danno così una pagella alla loro vita: il grado di soddisfazione raggiunge appena la sufficenza con un 6,7, inferiore alla media europea che si attesta al 7,1.
Qual è il livello della felicità percepita in Italia? Tra Eurostat e iHappy

Danimarca, Finalndia e Svezia sono i Paesi considerati più appaganti, Bulgaria e Grecia in fondo alla classifica. Intanto Voices from the Blogs ha svolto un'altra interessante ricerca in tal senso intitolata iHappy: l'analisi della felicità regione per regione, attraverso post, commenti e umori sui social.
Quale sarà la provincia dove si vive meglio? E il giorno dell'anno appena trascorso considerato più ottimista? Si sta meglio al sud o al nord? Qui tutti i risultati.
Così tra nuovi schiavismi, bigotti, vaticanismi, reiterati stagismi, corruzione, mancanza di tutele, rappresentanza e prospettive, c'è chi potrebbe dire che effettivamente c'è poco da stare allegri; ma la felicità come il clima è legata a delle sensazioni: se possiamo parlare di caldo percepito, allora perché non usare come indicatore anche la felicità percepita! Costruiamo un termometro virtuale per rastrellarla attraverso i commenti: cos'è che oggi riesce a rendervi felici?