martedì 12 febbraio 2019 - Ermete Ferraro

Oftamologia politica: le patologie oculistiche dei governanti

Si propone una breve rassegna delle 'patologie oculistiche' che colpiscono quelli che fanno politica, purtroppo senza grandi distinzioni fra chi la pratica a livello istituzionale e chi, invece, 'milita' in organizzazioni ed associazioni di base. 

 Sempre più spesso, infatti, capita di osservare quanto l'agire politico sia stato pesantemente condizionato da vari errori di percezione delle situazioni e dei problemi cui si pretende di dare risposte e/o soluzioni. C'è chi rischia frequentemente di 'non andare al di là del proprio naso', mostrandosi politicamente 'miope', o viceversa di guardare ipermetropicamente troppo lontano, sullo sfondo delle questioni, trascurando la realtà quotidiana delle persone e non assumendo provvedimenti concreti ed efficaci. Non mancano poi altre patologie in questo campo, ragion per cui quest'analisi semiseria potrà essere utile a riconoscerle, dal momento che - per mutuare un vecchio slogan di tipo 'sanitario' - "chi le conosce le evita". O almeno così si spera... 

Quanto più passa il tempo tanto più avverto la sensazione non solo di un’evidente degenerazione del confronto politico, ma anche della perdita del senso stesso del concetto di ‘politica’. Non credo di essere affetto dalla pur frequente sindrome del vecchio brontolone, ma che si tratti di una semplice constatazione.

Pur volendo tralasciare la classica distinzione anglosassone fra policy e politics (che sottolinea la differenza fra l‘agire concreto – spesso spregiudicato – dei politici ed il pensiero politico nell’accezione più alta, cioè come ideologia, visione globale della società), mi sembra evidente che il XXI secolo ci ha messi di fronte ad una concezione profondamente diversa dell’azione politica.

D’altronde, in più di quarant’anni d’impegno diretto – di movimento, istituzionale e di tipo associativo – ho sperimentato in prima persona che neanche l’agire per motivazioni ‘civili’ e al di fuori delle istituzioni è risultato del tutto indenne dai difetti e dalle problematiche registrabili nelle dinamiche politiche istituzionali, o comunque partitiche. Il guaio è che spesso anche la ‘militanza’ politica di base riproduce, in scala minore, i vizi attribuiti di solito ai ‘palazzi’ da cui chi la pratica ha voluto prendere le distanze. 

Ma si tratta di un mero contagio, dovuto alla necessità di rapportarsi comunque ai ‘politici’ allo scopo di perseguire i rispettivi obiettivi associativi, oppure di un fenomeno più profondo e complesso, che investe il comportamento sociale ed gli stessi fondamenti morali dell’essere umano? 

Io propenderei per questa seconda possibilità, in quanto la ‘scala’ più o meno ridotta in cui si agisce e lo stesso contesto dell’azione mi sembrano importanti, ma non determinanti.

Basta guardarsi intorno per accorgersi di quanto, a tutti i livelli della convivenza civile, risulti sempre più difficile valutare una situazione, discernere i suoi elementi positivi e negativi e, conseguentemente, prendere poi una decisione nel merito. 

Infatti, se solo riflettiamo sulle nostre quotidiane esperienze (familiari, di lavoro, da condomini o da semplici cittadini…) ci rendiamo conto di quanto il nostro agire sia condizionato da tanti elementi esterni alle questioni che dovremmo affrontare e risolvere.

Sono elementi che attengono alla sfera emotiva ed utilitaristica più che a quella razionale e che di tali questioni ci fanno vedere, sentire e capire ciò che ci piace o ci fa comodo, anziché i dati di fatto. Ma se i filosofi antichi auspicavano razionalisticamente una ‘adequatio rei ed intellectus’, pur volendosi accontentare di molto meno della perfetta corrispondenza tra realtà e pensiero, ho l’impressione che il mondo della politica sempre più ci stia mettendo di fronte ad una scissione radicale tra questi due termini.

Non mi sembra il caso di allargare troppo l’ambito di questa mia riflessione, per cui mi limito a constatare quanto l’agire politico sia viziato da alcuni, diciamo così, difetti di percezione, nella misura in cui i suoi più comuni difetti somigliano molto a quelli della vista.

Le mie esperienze personali, infatti, mi hanno confermato nell’idea che il confronto su dati che dovrebbero essere oggettivi è spesso compromesso da fenomeni legati appunto alla percezione che ciascuno ne ha. Proverò quindi a proporre una sintetica rassegna delle patologie relative al contesto che nel titolo ho chiamato ‘oftalmologia politica’.

MIOPIA POLITICA

 «Difetto della vista che consiste in una rifrazione dell’occhio, per cui gli oggetti distanti appaiono sfocati, mentre si vedono meglio le cose molto vicine».[i] 

Da altra fonte apprendiamo che: «La miopia è un’ametropia o un’anomalia refrattiva, ossia una patologia oculistica a causa della quale i raggi luminosi provenienti da un oggetto posto all’infinito non si focalizzano correttamente sulla retina, ma davanti a essa. La conseguenza è che gli oggetti osservati tendono ad apparire sfocati e la visione migliora con la riduzione della distanza a cui si guarda».[ii]

Ebbene, anche in politica ho spesso la sensazione che giudizi, valutazioni e decisioni siano assunti da persone affette da tale patologia oculistica. Secondo la Treccani, la ‘miopia politica’ sarebbe caratterizzata, in senso figurato, dalla: «mancanza di perspicacia, cortezza di vedute, grettezza intellettuale…» [iii].

Effettivamente, una visione politica viziata dall’assenza di profondità si rivela riduttiva, limitata e parziale. Chi “non riesce a guardare oltre il proprio naso” è di fatto condannato ad assumere decisioni ancorate al qui e ora, senza una vera prospettiva. Chi è politicamente miope agisce di solito in modo personalistico se non meschino, senza tener conto delle esigenze collettive, del bene comune e, soprattutto, delle conseguenze nel tempo e nello spazio delle proprie decisioni.

Anche il comportamento dell’attuale classe politica si direbbe soggetto ad una visione dei problemi (si tratti del fenomeno migratorio, dei conflitti armati o delle risposte da dare alla disoccupazione) che denota la mancanza di una visione a medio-lungo termine. Il risultato è l’assunzione di provvedimenti emergenziali, di corto respiro, viziati dalle contingenze elettorali e che non tengono conto né delle esperienze passate né delle prospettive future.

Ma anche i comportamenti estranei alla politica istituzionale risentono spesso di questa spiacevole incapacità di guardare lontano. Qualunque problema una realtà associativa o di movimento si trovi ad affrontare, infatti, andrebbe inquadrato in un contesto più ampio e visto in una proiezione temporale maggiore. Eppure, proprio a causa della miopia politica, la ricerca del risultato a breve prevale sul perseguimento di risultati più stabili e sulla condivisione delle battaglie con altri soggetti. Il guicciardiniano ‘particulare’, insomma, fa perdere di vista la visione d’insieme e talora insterilisce le lotte, finalizzandole al mero perseguimento di un qualche risultato, di cui attribuirsi orgogliosamente la paternità.

IPERMETROPIA POLITICA

«In oculistica, anomalia dell’occhio, generalmente dovuta alla brevità dell’asse anteroposteriore del globo oculare, per cui le immagini si formano dietro la retina e pertanto sono sfocate. …». [iv].

In ambito politico anche questo difetto della visione risulta piuttosto frequente, sia pur molto meno che in passato. Una volta la caratteristica di guardare lontano, di mirare ad obiettivi remoti, si attribuiva ai sognatori, ai ‘profeti’ della politica, a quelli nei quali la prospettiva ideologica prevaleva sulla concretezza fattuale. Ma questo, per certi aspetti, era un pregio e non un limite.

Oggi, più banalmente, si ha piuttosto l’impressione che molti politici – a livello istituzionale ma anche di movimento – si rifiutino di guardare in faccia la realtà e i suoi problemi concreti, cui non sanno – o non possono – offrire risposte reali ed efficaci. Succede allora che ci si rifugi nelle visioni di lunga portata, nelle questioni strategiche e a livello globale o nella pur innegabile complessità delle questioni. Il risultato che ne segue è frequentemente la retorica parolaia, che serve solo a coprire la rinuncia ad agire nell’immediato, non assumendo decisioni concrete, con le relative responsabilità.

In altri termini, se gran parte delle azioni politiche cui assistiamo sono evidentemente condizionate dalla miopia di chi guarda il dito e non la luna, ci sono molte altre situazioni che lasciano pensare che chi fa politica si stia limitando a guardare la luna, ignorando il dito di chi segnala quel problema, che vive concretamente, qui e ora, sulle proprie spalle.

E’ la ben nota sindrome del ‘benaltrismo’, per la quale un intervento pratico, immediato e strettamente attinente la questione in oggetto viene sovente bollato come ‘di corto respiro’, in quanto i veri problemi sarebbero ben più ampi, strutturali e complessivi. Affermazione questa banalmente vera, ma che non implica affatto che le azioni dirette e dal basso siano inutili.

Per esempio, ai comitati di base, creati proprio per affrontare e dare soluzione a vicende o vertenze specifiche e concrete – in termini amministrativi, politici o anche giudiziari – spesso si imputa con aria di sufficienza il fatto di occuparsi di ‘quisquilie’ e di non affrontare i veri problemi di fondo che, ovviamente, sono sempre… ‘ben altri’.

ASTIGMATISMO POLITICO

«A causare l’astigmatismo può essere un’alterazione della curvatura della cornea che, anziché avere una forma normalmente sferica ha un profilo ellissoidale. In questo caso i raggi di luce provenienti dagli oggetti vengono proiettati in maniera disuguale nei vari punti della retina. L’occhio astigmatico vede male sia da lontano sia da vicino, gli oggetti possono apparire sfocati ma anche sdoppiati». [v]

Questa “aberrazione dei sistema ottico” [vi] – dovuta ad una visione deformata più che viziata dall’errata ‘messa a fuoco’ degli oggetti – mi sembra ugualmente applicabile all’ambito dell’azione politica. Nel caso dei politici astigmatici, dunque, la criticità non risiede nella difficoltà d’inquadrare i problemi immediati in un contesto più ampio e lungimirante, o viceversa nella tendenza a perdere di vista la concretezza delle questioni in nome di astratte visioni ideologiche e fumose prospettive future.

Il difetto, in questo caso, è riscontrabile nella loro visione confusa e talora ‘sdoppiata’ delle questioni che sono chiamati ad affrontare. A Napoli, con efficace sintesi, si usa dire di questo genere di persone che: “addò vedono e addò cecano”, sottolineando con ironia che agiscono in modo diverso, se non opposto, a seconda dei casi e degli interlocutori.

Di solito i diretti interessati attribuiscono tale comportamento a “sano realismo”, ma di rado riescono a dissipare la sgradevole sensazione che le loro contraddizioni siano piuttosto frutto di opportunismo, doppia morale o meschino calcolo personale.

Il guaio è che ci stiamo sempre più assuefacendo a ciò che il profeta Orwell chiamava ‘Bispensiero’ (nell’originale: Doublethink[vii], per il quale lo ‘sdoppiamento’ delle immagini concettuali può giungere a negare ogni nesso logico tra i concetti, affermando al tempo stesso tutto ed il contrario di tutto. “E’ il ‘populismo, bellezza!” avrebbe affermato qualcuno.

«Questa è la forma della politica contemporanea: la coesistenza degli opposti, la capacità di affermare formalmente l’esistenza di un Bene che, tuttavia, coincide materialmente con il suo opposto: lo sfruttamento, l’oppressione fino alla contraddizione che consiste nella cancellazione della stessa idea di contraddizione […] L’equivalenza tra gli opposti è la formula magica del populismo. In questa ideologia non si tratta di scegliere se essere di destra o di sinistra, ma di affermare entrambe – contemporaneamente, in maniera coordinata, uno dopo l’altro, in una logica ricorsiva. L’obiettivo è coprire tutto l’arco della rappresentanza politica, fingere di rappresentare tutti alla luce del buon senso e del senso comune».[viii]

PRESBIOPIA POLITICA

«Il potere di accomodazione, massimo nell’infanzia […] si riduce progressivamente con l’età […] e si esaurisce del tutto tra i sessanta e sessantacinque anni. Questa progressiva perdita del potere di accomodazione è nota come presbiopia , essa è dunque dovuta al fatto che il cristallino non è più in grado di modificare la sua curvatura a causa del suo progressivo indurimento e ingrossamento».[ix]

Ammettiamolo: nelle nostre critiche alla maniera corrente di fare politica c’è talvolta una buona dose di presbiopia politica. Quelli che hanno vissuto esperienze ben diverse ed in periodi abbastanza lontani nel tempo, infatti, sono naturalmente portati a rimarcare solo gli elementi che considerano una ‘degenerazione’ della vera Politica.

Io stesso, considerandomi ormai tra questi, ammetto che faccio non poca fatica a seguire le acrobazie verbali e comportamentali degli attuali politicians. Ritengo che molte delle riserve espresse da noi ‘vecchietti’ sono effettivamente motivate e solidamente fondate nella realtà dei fatti. E’ pur vero, d’altronde, che anche in questo campo il ‘potere di accomodazione’ del nostro intelletto a situazioni e contesti, insospettabili fino ad un decennio fa, condiziona inevitabilmente il giudizio che ne diamo. La ‘sclerosi’ dell’agire politico, con la conseguente incapacità di comprendere fenomeni nuovi e stili diversi, va considerata un rischio oggettivo, cui occorre contrapporre rimedi adeguati, proprio come negli altri casi affrontati in precedenza.

STRABISMO POLITICO

«Questo difetto visivo è spesso causato da uno squilibrio dei muscoli responsabili dei movimenti del bulbo oculare. Il parallelismo degli assi dello sguardo risulta così disturbato, in maniera saltuaria o permanente. Lo strabismo può essere convergente, divergente o verticale e interessare un occhio o entrambi gli occhi». [x] 

Come nel caso dell’astigmatismo, una visione strabica delle vicende politiche può condurre ad arbitrari giudizi, valutazioni contrastanti e stridenti contraddizioni.

Se in politica difetta la percezione binoculare, la stereopsi , i risultati sono quasi sempre negativi, per cui l’azione che ne deriva risulta fatalmente viziata falsata e reprensibile. D’altro canto, mi sembra che sia abbastanza diffusa anche una certa tendenza a giustificare la parzialità dei politici, o quanto meno a considerarla, in qualche modo, un’inevitabile componente di quella specie di gioco delle parti.

Del resto, un pensiero sdoppiato, nutrito dalle contraddizioni azzerate con un codice verbale che assomiglia molto alla Neolingua orwelliana, porta inevitabilmente a una visione strabica della realtà, che confonde le cause con gli effetti, oppure considera normale ciò che fino a poco tempo prima aveva vivacemente riprovato nel comportamento altrui.

Indubbiamente i politici ‘di lotta e di governo’ non sono una novità; però, avrebbe commentato Totò, “qui si esagera, perbacco!” e si direbbe che quelli attuali sottovalutino che, per citare ancora il Principe, “ogni limite ha una pazienza”…

Insomma, mutuando un efficace aforisma di Oscar Wilde, potremmo concludere che:

«L’amore (ma anche l’apprezzamento politico…) non è cieco ma presbite: prova ne sia che comincia a scorgere i difetti a mano a mano che s’allontana». [xi]

Sarebbe bene che chi fa politica tenesse nel debito conto questo saggio avvertimento…


Note

[i] Voce “Miopìa” in: Sabatini Coletti, Dizionario della lingua italiana > http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/M/miopia.shtml

[ii] Voce “Miopia” in: Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Miopia

[iii] Voce “Miopia’ in: Vocabolario Treccani > http://www.treccani.it/vocabolario/miopia/

[iv] Voce “Ipermetropia” in: Vocabolario Treccani > http://www.treccani.it/vocabolario/ipermetropia/

[v] “Astigmatismo” > https://www.humanitas.it/malattie/astigmatismo

[vi] Voce “Astigmatismo” in: Sabatini Coletti, Dizionario della lingua italiana > https://www.humanitas.it/malattie/astigmatismo

[vii] Cfr Ermete Ferraro, “Neolinguistica applicata” (12.05.2016) , Ermete’s Peacebook blog > https://ermetespeacebook.blog/2016/05/12/neolinguistica-applicata/ ; vedi anche la voce “Doublethink” in Urban Dictionary > https://www.urbandictionary.com/define.php?term=doublethink

[viii] Roberto Ciccarelli, “Il populismo è un bispensiero”, Ribalta.info > http://www.ribalta.info/il-populismo-e-un-bispensiero/

[x] “Lo strabismo”, Essilor Italia. com > https://www.essiloritalia.it/La-tua-vista/I-difetti-visivi/Strabismo

[ix] “I difetti ottici dell’occhio”, Benessere.com > http://www.benessere.com/salute/disturbi/presbiopia_ipermetropia_miopia_astigmatismo.htm

[xi] Vedi in: https://aforismi.meglio.it/frasi-difetti.htm

© 2019 Ermete Ferraro




Lasciare un commento