venerdì 18 maggio 2012 - WilNonleggerlo

Legge sui rimborsi ai partiti, vuoto alla Camera. Ecco dove erano i deputati

 

"Io ero a presentare il mio libro alla fiera di Torino". "Io mi stavo occupando di profughi eritrei". "Ieri dov'ero? Bò, non lo so, non mi ricordo". "Ieri c'ero, ma non ero in aula". Lunedì 14 maggio, a Montecitorio si comincia a discutere della "fondamentale, epocale riforma" del finanziamento pubblico ai partiti. Dopo settimane di promesse e rinvii, l'aula è praticamente deserta. Ma a scavare ulteriormente il fondo sono le scuse campate da certi onorevoli per giustificare la loro assenza. Sentite un po' qua.



5 réactions


  • (---.---.---.213) 18 maggio 2012 14:36

    Che ladri! quando servono non ci sono ma quando c’ é da arraffare sono sempre presenti questi boiardi! Come Cantava il bravissimo Fabrizio De Andrè hanno il cuore vicino al c..lo, se poi ce lo hanno un cuore!


  • (---.---.---.88) 18 maggio 2012 16:15

    porci loro e chi li vota


  • (---.---.---.253) 18 maggio 2012 18:30

    erano assenti ,ma erano presenti col cuore


  • (---.---.---.122) 18 maggio 2012 18:59

    ma non hanno vergogna di farsi vedere dagli italiani e raccontare solo delle stronzate

    che maiali

  • paolo (---.---.---.229) 19 maggio 2012 09:25

    Arroganza+ menefreghismo+ingordigia+ cialtroneria + incoerenza = politico italiano (x)
    Apatia + qualunquismo + demagogia + memoria corta
     = suddito italiano (y)

    Quello sopra è un sistema di primo grado di due equazioni con due incognite il politico italiano (x) ed il suddito italiano (y) .Risolto il sistema ci dice che può essere possibile ,impossibile oppure indeterminato che ,essendo equivalente al significato delle affermazioni ,può dirci se esse sono vere (possibile) ,false (impossibile) o senza alcun significato(indeterminato) .

    Lascio la soluzione ai più bravi , non solo in matematica.


Lasciare un commento