lunedì 5 dicembre 2011 - mario magagnino

La pubblicità comparativa di Plasmon con Barilla

Plasmon ha deciso in questi giorni di fare pubblicità comparativa diretta su Barilla sul tema della pasta e biscotti per i bambini, scontro diretto (personalmente sono favorevole alla comparazione con due concorrenti).

Sono contento che in Italia si faccia qualche pubblicità comparativa, sembra, allo stato attuale, che essa sia appannaggio solo delle acque minerali. La spiegazione dello scarso utilizzo di questa forma di comunicazione è da imputare al ritardo e alle polemiche con la quale è stata introdotta (era stata persino inserita nel programma di un Governo Craxi!) e poi perché il mercato italiano è rigido e gli imprenditori alla fin fine, come ho avuto modo di scrivere in un mio libro “si vogliono un gran bene!”.

Peccato che queste scelte aziendali tipicamente italiane siano un danno per il consumatore, al quale è negata una parte delle componenti della scelta d’acquisto, quella razionale; peccato perché impedisce alle aziende comparate di migliorarsi in tal modo da procedere ad una dinamica positiva per l’economia. Pertanto, sostenitore da sempre di questa forma di comunicazione, non posso che essere contento della dinamica che si sta sviluppando intorno ai due brand, prescindendo dagli scheletri nell’armadio di Plasmon, l’attaccante. Certamente la risposta Barilla è decisamente arrogante, traduco il concetto: ho creato delle mamme ignoranti e se l’ignoranza è d’accordo con me, tu Plasmon fai della pubblicità ingannevole! Mi pare che rispecchia il detto berlusconiano: facciamo quel che vogliamo perché eletti dal popolo (in gran parte ignorante). Non ci vuole una gran mente per dedurre che per i duopolisti televisivi, Rai e Mediaset, potrebbe essere pericolosa una diffusione dell’advertising comparativa, temendo un calo dei budget loro destinati e un incremento verso i media della carta stampata. Inoltre per alcune aziende che non dispongono di risorse finanziarie ingenti ma di prodotti di buona qualità la comparativa rappresenterebbe una modalità per farsi apprezzare con una presenza,a budget più contenuti ,sulla carta stampata e su internet.

In conclusione la pubblicità comparativa aiuta il consumatore a ragionare prima dell’acquisto e scusate se antropologicamente non è poco.

 



6 réactions


  • Giorgio Zintu Giorgio Zintu (---.---.---.203) 5 dicembre 2011 14:12

    Ma quali sono gli scheletri nell’armadio di Plasmon? Giusto per osservare che se ci "sono degli scheletri" è bene che anche chi legge li conosca.


  • (---.---.---.121) 5 dicembre 2011 17:06
    Ecco cosa dice la rivista Un Pediatra Per Amico...

    http://www.uppa.it/articolo.php?id=102

  • (---.---.---.180) 6 dicembre 2011 15:51

    CHE IPOCRISIA....PLASMON SI SERVE DI NUMBER 1 (AZIENDA DI LOGISTICA DI PROPRIETA DI BARILLA) PER CONSEGNARE I SUOI PRODOTTI QUINDI INDIRETTAENTE ALIMENTA COI PROPRI SOLDI BARILLA....E POI SI FANNO LE PUBBLICITA COMPARATIVE???????


  • Giorgio Zintu Giorgio Zintu (---.---.---.71) 11 dicembre 2011 11:48

    Ho letto l’articolo UPPA e credo si tratti di consigli utili, in particolare su quanto si può evitare dalla farmacia e su quello che si può fare in casa. Ritorno un attimo sulla questione pesticidi per dire che sarebbe bene indirizzarsi sul biologico. Almeno si costringono anche le aziende a utilizzare forme di coltivazione che facciano a meno di pesticidi, fertilizzanti e simili, che poi finiscono nell’acqua oltre che negli alimenti.


  • (---.---.---.172) 22 dicembre 2011 10:09

    Dal Corriere della Sera del 21 dicembre 2011 Il primo round davanti al Giurì
    Sostanziale pareggio nel primo round Barilla-Plasmon. Soddisfazione a Parma: "Il Giurì di Autodisciplina ha dichiarato ingannevole e denigratoria la pubblicità comparativa di Plasmon". Soddisfazione anche da parte della controllata Heinz: l’impianto del suo messaggio pubblicitario rimane valido, dovrà solo distinguere tra bimbi al di sotto o al di sopra dei 3 anni.


  • (---.---.---.71) 18 gennaio 2012 18:11



    Si è espresso il Tribunale di Milano, Prima pubblica la notizia:
    http://www.primaonline.it/2012/01/18/100372/barilla-tribunale-milano-pubblicita-plasmon-illecita/


Lasciare un commento