Incidente stazione di Riccione | Ricordando Giulia e Alessia
Il gravissimo incidente verificatosi nella stazione di Riccione che ha determinato la morte straziante delle due giovanissime sorelle Giulia e Alessia, suscita dolore, sdegno e muove domande. Sembra di capire dalle informazioni dei notiziari che stessero attraversando il binario 1 per prendere il loro treno fermo al binario 2.
Ci sono dinamiche che con lo scorrere del tempo vengono da tutti considerate normali, e quindi lecite, poiché accettate tranquillamente.
Ma lo sono? Mi riferisco alla velocità di transito nelle stazioni ferroviarie dei treni, in particolare quelli detti ad “ alta velocità”.
Certo, c’ è il “fato” maledetto, l’imprudenza, la stanchezza, l’ ingenuità , l’imprevidenza “sciocca” dei movimenti degli umani……..
Ma, ai fini della prevenzione dei potenziali rischi, si può considerare “normale” che codesti treni attraversino le stazioni a velocità sostenuta? E’ normale che non ci siano opportuni sbarramenti o “dissuasori”?
Ma, domanda sorge spontanea: a che velocità transitano nelle stazioni codesti treni?
Approfondendo la tematica, ho trovato un articolo del sito informativo “Valdarno post” del 9 novembre 2015. Il titolo: “ Treno ad alta velocità in transito in stazione travolge un passeggino e lo scaglia a 30 metri: tragedia sfiorata”. “ E’ successo ieri alla stazione ferroviaria di San Giovanni. Il passeggino per fortuna era vuoto: ma il treno ad alta velocità che ha attraversato la stazione (a causa di problemi alla linea a Bologna) lo ha letteralmente risucchiato. I genitori hanno sporto denuncia contro Trenitalia….” Hanno visto il passeggino volare via, travolto e distrutto da un treno dell'alta velocità che attraversava la stazione di San Giovanni, al binario 2. Solo per un caso fortuito era vuoto: i due bambini, gemellini di 2 anni, erano scesi. E la tragedia è stata soltanto sfiorata. ”.
Sempre con la stessa data ( 9 novembre 2015) sul “ Valdarno post” fu inserito un altro articolo, con il titolo: “ Frecciarossa in stazione a San Giovanni, la precisazione di Ferrovie: “Rispettato il limite di 180km/h”. Si legge: “ Quel treno ad alta velocità che ha fatto volare un passeggino, fortunatamente vuoto, rispettava i limiti: nella tratta in questione (stazioni comprese) sono di 180km/h. “Il passaggio del treno è stato annunciato in stazione”…………
Giusto per riflettere.
( domenico stimolo ex RLS)