venerdì 2 ottobre 2009 -
Come finirà quindi la situazione per Annozero, dopo i ripetuti tentativi da parte della RAI di bloccare la messa in onda dell’ospite più attesa della serata (e probabilmente di sempre)? E cosa ne sarà della libertà di stampa in questo paese?
Il 3 Ottobre diventa quindi sempre più essenziale la presenza di tutti i cittadini che vogliono difendere la libertà di parola e di stampa, alla manifestazione organizzata dal sindacato nazionale dei giornalisti (FNSI) a Roma, Piazza del Popolo, dalle ore 16:00.
Il de profundis di Annozero

Ieri ad Annozero, intervista a Carl Bernstein. Il premio Pulitzer per il caso Watergate, ha spiegato chiaramente in che condizioni l’Italia versa: il modus operandi di Berlusconi ricorda più il sistema stalinista che non una democrazia, in quanto a restrizioni della libertà di stampa.
Patrizia D’Addario dal canto suo, ha ribadito di essere stata nella villa di Berlusconi due volte.
La prima sera non si è fermata dopo cena, per cui Tarantini, l’imprenditore che l’ha presentata a Palazzo Grazioli, le ha decurtato ben 1000 euro dei 2000 pattuiti inizialmente.
Patrizia D’Addario dal canto suo, ha ribadito di essere stata nella villa di Berlusconi due volte.
La prima sera non si è fermata dopo cena, per cui Tarantini, l’imprenditore che l’ha presentata a Palazzo Grazioli, le ha decurtato ben 1000 euro dei 2000 pattuiti inizialmente.
La seconda volta, invece, ha trascorso la notte con il Premier, affinchè l’aiutasse a velocizzare la pratica di un progetto in Puglia a cui teneva molto. Berlusconi quindi le ha promesso un aiuto, ma non ha mai mantenuto la promessa.
Però il pezzo forte della sua intervista è un altro: la D’Addario asserisce che Berlusconi sapeva che tipo di lavoro facesse e aggiunge che, in entrambe le serate a Palazzo Grazioli, oltre lei, c’erano altre escort.
Come finirà quindi la situazione per Annozero, dopo i ripetuti tentativi da parte della RAI di bloccare la messa in onda dell’ospite più attesa della serata (e probabilmente di sempre)? E cosa ne sarà della libertà di stampa in questo paese?
Il 3 Ottobre diventa quindi sempre più essenziale la presenza di tutti i cittadini che vogliono difendere la libertà di parola e di stampa, alla manifestazione organizzata dal sindacato nazionale dei giornalisti (FNSI) a Roma, Piazza del Popolo, dalle ore 16:00.