mercoledì 2 novembre 2011 - Vittorio D’Aversa

Il Registro del Mercato Nazionale: un’altra truffa

A cadenza periodica e nonostante sia oramai diffusa la notizia che si tratti di una truffa, le imprese italiane continuano a ricevere il bollettino del "Registro del Mercato Nazionale".

E' inviato dalla società Avron s.r.o., con sede a Bratislava che millantando la verifica e l'aggiornamento dei dati relativi all'impresa, chiede la sottoscrizione di un modulo che assomiglia ad una comunicazione ufficiale di una istituzione come le Camere di Commercio.

In realtà, la sottoscrizione e il reinvio del modulo comportano l’adesione a un contratto pubblicitario che costringe al pagamento di 1.271 euro all’anno per tre anni da pagarsi alla presentazione della fattura.

Secondo quanto scritto nello stesso modulo, l’ordine è irrevocabile e a pagamento, ma può essere annullato entro 10 giorni. In effetti, però, la risoluzione del suddetto contratto è molto complessa se non impossibile. E' scritto, infatti, che va inviata una lettera raccomandata e fa fede il timbro postale; peccato che questo non possa mai esserci, dato che l’affrancatura per la busta, opportunamente allegata, è a carico del destinatario.

Ovviamente, per qualsiasi controversia relativa al contratto è esclusivamente competente il Tribunale di Bratislava e la legge applicabile è esclusivamente la legge slovacca. Se si visita il sito www.registro-mn.com, a cui fa riferimento il bollettino, si trovano due indicazioni in home page, una per i visitatori e una per i clienti:

Per i Visitatori: "Il Registro del Mercato Nazionale è costituito da un database accessibile liberamente, mettendo a disposizione una miniera di informazioni sull’imprenditoria e le aziende italiane. Sia che siate alla ricerca di un artigiano o di un garage – troverete in fretta e facilmente la soluzione cercata".

Per i Clienti: "Il Registro del Mercato Nazionale, ovvero il database di presentazione delle imprese italiane. Nell’epoca dell’informazione digitale la presenza su internet è diventata uno strumento indispensabile per qualsiasi azienda. Attraverso la comunicazione digitale è oggi possibile valorizzare effettivamente la propria presenza sul mercato e raggiungere con un click un numero infinito di potenziali clienti".

Vari enti camerali italiani, fortunatamente, hanno rilasciato note con le quali specificano che tale “Registro” non ha assolutamente niente a che vedere con il Registro delle Imprese tenuto dalle Camere di Commercio, ossia l'archivio ufficiale al quale sono iscritte tutte le aziende in Italia.

Bisogna fare molta attenzione alle missive di questo tipo e qualora qualcuno avesse già provveduto a firma e spedizione, sarebbe utile rivolgersi immediatamente ad un legale o a qualche associazione di categoria.

 



5 réactions


  • (---.---.---.148) 23 febbraio 2012 10:17

    sono titolare di una toeletta a roma e mi trovo nelle condizioni indicate da voi. quale è l’associazione di categoria? è possibile una class action?


    • (---.---.---.205) 24 maggio 2012 19:09

      io ho fatto scrivere una lettera di risposta ad un legale e sto ignorando i solleciti di pagamento.

      Non so come andrà a finire...
      Giovanni titolare di un miniresidence a Siena

  • (---.---.---.196) 19 luglio 2012 12:13

    io mi sono affidata ad un commercialista di Milano, mi ha risolto il problema con una transazione stragiudiziale, pagandoli un terzo della fattura. Mi rendo disponibile per attivare all’istante una class action (art 140 bis del codice del consumo) contro questa società. Dovremmo essere almeno una trentina per vincere!L’UNIONE FA LA FORZA! CONTATTATEMI A [email protected]


    • (---.---.---.8) 24 ottobre 2012 04:45

      a federicaberetta non riesco a mettermi in contatto vorrei unirmi a voi come fare per contattarvi


    • (---.---.---.8) 31 ottobre 2012 05:59

      a federica beretta vorrei unirmi a voi come fare per contattarci.


Lasciare un commento