venerdì 20 settembre 2024 - UAAR - A ragion veduta

Il Ministero dei Trasporti con un padiglione al Meeting di Comunione e Liberazione: la clericalata della settimana

La clericalata della settimana è del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha partecipato al Meeting di Rimini di Comunione e Liberazione con un enorme padiglione, per un costo complessivo di mezzo milione di euro.

Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”.

A seguire gli altri episodi raccolti questa settimana.

Come ogni anno diversi rappresentanti istituzionali e membri del governo erano presenti al Meeting del movimento integralista ciellino, svoltosi a Rimini. Tra i tanti, da segnalare il governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta, il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, il ministro degli Esteri Antonio Tajani, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR Raffaele Fitto, il commissario europeo per l’Economia Paolo Gentiloni, il presidente della Corte Costituzionale Augusto Barbera, il vicepresidente del Csm Fabio Pinelli, il presidente del Cnle Renato Brunetta, il presidente della Fondazione per la Sussidiarietà Giorgio Vittadini, nonché esponenti politici come Maurizio Lupi.

Il sindaco di Mazara del Vallo (TP) Salvatore Quinci ha partecipato, con fascia tricolore, alla cerimonia religiosa per la consegna delle chiavi della città a san Vito Martire, rappresentato dal vescovo Angelo Giurdanella. Hanno presenziato anche i rappresentanti delle istituzioni, in particolare i vertici delle forze dell’ordine.

Un notevole impiego di risorse è stato messo in campo dai Carabinieri della stazione di Terralba (OR) per seguire il caso di una statuetta della madonna «donata alla Comunità da una famiglia di devoti» ed esposta da alcuni decenni in una edicola votiva, che era stata rubata e poi ritrovata rotta. «Immediatamente erano partite le indagini e i sopralluoghi a cura dei militari della stazione dei carabinieri di Terralba, coadiuvati dalla componente investigativa della Compagnia di Oristano, per far luce sul caso e raccogliere informazioni e prove». Ora che sono stati riattaccati i pezzi i carabinieri l’hanno riconsegnata ai fedeli durante una messa.

La sindaca di Rumo (TN) Michela Noletti si è schierata contro i turisti che avevano lamentato il disturbo arrecato dal rumore delle campane di una chiesa, attivate ogni mezz’ora (anche di notte), per un totale di 48 suonate da quattro rintocchi alla volta.

Foto Wikimedia



1 réactions


  • Attilio Runello (---.---.---.38) 22 settembre 2024 20:22

    Evviva le"clericalate". L’Unione europea mette a disposizione circa trecento milioni come contributi per per fiere e congressi. E al meeting di Rimini non bisogna dare nulla? E il Mit gli ha dato il contributo partecipando. Il piccolo comune di Rumo ha la tradizione di fare suonare le campane per 48 ore. Che cosa c’è di male? Sono solo due famiglie di Reggio Emilia che si sono lamentate. Forse l’albergatore avrebbe fatto meglio ad informarli prima e si sarebbero cercati un altro posto di villeggiatura.


Lasciare un commento