Frost/Nixon: Il duello. La verità va affrontata.

"I let down the country. I let down our system of government, and the dreams of all those young people that ought to get into government but now think it too corrupt....I let the American people down, and I have to carry that burden with me the rest of my life."
R.N.
1976. Nixon si è dimesso da due anni dalla carica di presidente degli Stati Uniti, giusto in tempo per evitare il processo per impeachment che lo avrebbe travolto dopo il comprovato coinvolgimento nello scandalo Watergate. In tutta la storia della presidenza americana è la prima volta che un presidente si dimette prima della fine del mandato e con le pesanti accuse a suo carico il popolo votante si aspetta una spiegazione che Nixon non ha intenzione di dare. Questo fino a quando David Frost, conduttore di talk show famoso in Inghilterra e in Australia con fama da playboy e una vita tutta apparenza non si fa venire la brillante idea di intervistarlo. Il presidente accetta di buon grado, sotto lauto compenso, relegando l’argomento Watergate al solo 20% del colloquio. Fin qui è storia vera, riconoscibile e documentata dall’intervista che di fatto lanciò la carriera mediatica di Frost e smascherò quella politica di Richard Nixon. Il film che Howard dirige, si occupa anche di ripercorrere le due settimane precedenti l’intervista, mostrando i lavori di ricerca dei collaboratori di Frost, la preparazione delle domande, le prove simulate con le possibili risposte evasive, la tranquillità dell’entourage di Nixon, che sembra prendere sottogamba l’abilità del conduttore. Insuperabili le performance di Michael Sheen (Frost) e Frank Langella (Richard Nixon) che sostengono il film in modo impeccabile con la forza della loro interpretazione, supportati da due spalle d’eccezione: Sam Rockwell che interpreta James Reston, premio pulitzer e allora giornalista investigativo oppositore di Nixon, e Kevin Bacon che da vita ad un intenso Jack Brennan, capo dello staff dell’ex presidente che negoziò il cachet per l’intervista ottenendo 600,000 dollari (circa 8 milioni di dollari attuali).
