venerdì 27 maggio 2011 - Termometro Politico

Elezioni amministrative: le "temperature" per il 29-30 maggio a Milano e Napoli

È altissima l’attenzione di osservatori e semplici appassionati sulle due maggiori città tra quelle che domenica e lunedì andranno al voto per il ballottaggio, Milano e Napoli: e gli ultimissimi bollettini giunti in nostro possesso parlano di dati esplosivi, tanto che c’è da riflettere se numeri così alti nelle colonnine di mercurio non possano essere l’effetto di fenomeni di ipersensibilità delle centraline meteo, influenzate dal clima d’opinione prevalente.

Per quanto riguarda Milano, due istituti segnalano un’isola di calore, con temperature addirittura in crescita rispetto a due settimane fa: tra i 54 e i 57 gradi fatti registrare sul versante sinistro della città, in prossimità di via Sartirana all’angolo con via Vigevano, ben al di sopra dei 43-46° osservati sul versante destro, dalle parti di via Montebello 24. Quel che stupisce, però, sono i risultati di un’altra società specializzata nelle previsioni del tempo, Eurometeo Research, agenzia di fiducia a cui la presidenza del Consiglio affida spesso le misurazioni meteorologiche: secondo le sue ultime rilevazioni, le correnti calde originate da via Sartirana, infatti, raggiungerebbero i 54,5°, quasi dieci gradi sopra al fronte opposto, fermo a quota 45,5.

Le notizie più eclatanti arrivano in ogni caso da Napoli, circa 800 chilometri più a Sud: sia Eurometeo sia un altro osservatorio hanno misurato l’intensità dei venti, dato essenziale in una città di mare: ebbene, i soffi ventilati provenienti dal Tribunale, che a sorpresa due settimane fa sono prevalsi su quelli originati in Prefettura, sarebbero in un vantaggio clamoroso sul fronte opposto: rispettivamente 58 nodi contro 42 e 59 contro 41, cifre impensabili fino a qualche giorno fa. Certo, il capoluogo campano è storicamente terra in cui è difficile fare previsioni, caratterizzata da instabilità e possibili rovesci improvvisi: non resta dunque che attendere un paio di giorni per conoscere la verità.

In attesa di numeri più precisi, voci affidabili assicurano che le temperature sarebbero piuttosto calde anche negli altri due capoluoghi di regione che vanno al voto, Trieste Cagliari: bora e scirocco sembrano spirare da sinistra, questa volta.

 



4 réactions


  • (---.---.---.150) 27 maggio 2011 18:22

    speriamo che c’azzecchi


  • Paolo Praolini Paolo Praolini (---.---.---.105) 28 maggio 2011 09:15

    I detti dei nostri nonni erano costruiti sull’esperienza e su dati consolidati, quindi quando dicevano "Chi semina vento raccoglie tempesta.." c’era da credergli, probabilmente anche in questa occasione da una parte hanno esagerato con toni e vane promesse!
    Aspettiamo per il giudizio finale.


  • Geri Steve (---.---.---.19) 28 maggio 2011 15:20

    diciamo che:

    ROSSO DI SERA, BUON TEMPO SI SPERA !


  • pv21 (---.---.---.185) 29 maggio 2011 19:59

    Tempo di domande >

    Che fine ha fatto il contratto 2001 (tasse, …)?
    Che fine ha fatto il piano casa, il piano Sud, il piano sviluppo?
    Che fine ha fatto il dl Anti-corruzione?
    Perché, se “cala” la maggioranza, “crescono” i posti di governo?

    Perché da quasi 20 anni a Milano cresce il cemento, ma non la popolazione?
    Perché il Tar ha sospeso le ordinanze “coprifuoco” della Moratti?
    Perché Napoli deve portare fuori regione i rifiuti organici con costi più che raddoppiati?
    Perché il termovalorizzatore di Acerra ha una efficienza/resa produttiva ridotta al 50%?
    Chi farà la legge “speciale” (500 milioni per Napoli) chiesta dal candidato Lettieri?
    Che fine ha fatto il condono delle "case fantasma"?

    Quanto tempo ci vuole per comprare casa a Lampedusa?

    Tempo di risposte >
    Le promesse e le “sorprese” danno lustro solo al teatrino di Pantomima e Rimpiattino


Lasciare un commento