venerdì 1 marzo 2019 - Enrico Campofreda

Crisi indo-pakistana: Khan, mano tesa a Modi

La crisi indo-pachistana può evolversi col gesto di ‘buona volontà’ del rilascio d’un pilota indiano catturato vivo dai militari pakistani intervenuti sul luogo in cui un caccia di Delhi era stato abbattuto. 

Mentre le piazze indiane s’infiammano chiedendo la restituzione del comandante finito in mani nemiche, mentre il premier Modi, che aveva voluto il raid punitivo oltre confine, medita con proprio ministro degli Esteri nuovi passi militari che mettono apprensione, il premier pakistano Khan spiazza tutti, anche i suoi generali, con un gesto distensivo che comunque l’amministrazione indiana sottostima considerandolo di routine. Comprendere ciò che i due confinanti forzati vogliono fare è un piccolo enigma che crea grandi apprensioni. Quest’ultime dovute alla fiamma che cova reciprocamente sotto ceneri, antiche e più recenti, nelle reciproche estremizzazioni che i due attuali leader possono cavalcare e anche per gli arsenali atomici detenuti da entrambi. Nella verifica, dopo due giorni d’osservazione anche giornalistica, dell’annunciata azione distruttiva dei covi d’addestramento del gruppo bombarolo Jaish-e Mohammad, che sarebbe protetto in territorio pakistano, non sembra esserci ombra.

L’emittente Al Jazeera, il media più pronto a inviare in loco suoi cronisti, ha raccolto testimonianze fra la popolazione dell’area di Balakot. Quei racconti non lamentano vittime, solo qualche ferito lieve da schegge di missile e tronchi d’albero. Infatti i flashes scattati nei due giorni seguenti mostrano grandi buche sul terreni più o meno desolati. Egualmente la madrasa, presunta base di reclutamento jihadista del gruppo JeM, è integra. E allora Delhi ha solo minacciato e di fatto ha bluffato? Così sembrerebbe. La stessa risposta dell’aviazione pakistana era un ‘atto dovuto’, ma non puntuto. E tutta l’angoscia su una possibile escalation guerrafondaia sarebbe una rappresentazione di timori più che di realtà? I conteggi esposti dagli esperti militari attorno agli arsenali che computano testate nucleari: 110 per l’India con missili antichi del 2003 e recenti (K15 Sagarika), 130 quelle pakistane con modelli diversi, ma potenziale simile. Inoltre il gigante indiano raddoppia tutto il resto: aerei da combattimento (oltre 2.000), tanks (4.500), navi (300), surclassando i vicini per numero di soldati disponibili: quattro milioni e duecentomila. Numeri e cose se restano inutilizzati non impensieriscono civili e istituzioni, non solo nazionali.

Invece certe azioni, pur non devastanti, proprio a uso della cittadinanza interna sembrano rivolte. Sono state ricordate le prossime elezioni indiane in cui Narendra Modi e il suo partito ultranazionalista possono sminuire o addirittura perdere quel seguito che l’aveva condotti ai vertici della complessa società indiana nel 2014. Perciò battere sull’orgoglio nazionale, contro il detestato nemico frazionista che nel 1947 spaccò la nazione, potrebbe tornare utile nelle urne. Alcuni analisti sono titubanti, ma il tentativo ci può stare, come mostrano iniziative anche spontanee apparse in questi frangenti. Chi sta smontando il possibile attrito è proprio l’outsider diventato un anno fa presidente di quella che a tutti gli effetti è considerata la nazione-bomba a orologeria: l’ex campione di cricket Imran Khan. Ennesimo esempio dell’apertura della politica mondiale a figure estranee ed esterne ai propri ambienti, sia quanto uomini della strada sia, come nel caso di Khan, di elementi che hanno conquistato la notorietà su altri terreni. Comunque l’attuale premier di Islamabad non è un totale principiante, fondava il partito che l’ha lanciato al vertice del Paese (Pakistan Tehreek-e Insaf) più di vent’anni fa.

Lo faceva grazie al patrimonio familiare e personale e, certamente, sulla base d’una pianificazione del proprio futuro. Nelle consultazioni del 2018 gli sono state favorevoli le disgrazie del clan Sharif, con Nawaz condannato a dieci anni di carcere per corruzione e il fratello Shehbaz non in grado di rilanciare la Lega Musulmana. Ma soprattutto gli è valso il benestare di due eminenze neanche tanto grigie della politica pakistana interna ed estera: le Forse Armate e l’Inter-Services, componenti che dialogano coi capi delle Intelligence e i ministri degli Esteri delle potenze mondiali. L’attuale mossa para-conciliante con Delhi in un momento in cui potrebbe davvero ripartire un contrasto a ripetizione, propone un altro enigma: prevarranno le recenti maniere morbide e concilianti del populismo di Khan oppure i generali, maestri di doppiogiochismo, tireranno ancora la corda fomentando il radicalismo jihadista? Dal quale - è bene sottolinearlo - non è escluso Khan medesimo. A metà anni Novanta, pur frequentando privé esclusivi di Londra, col suo partito sosteneva e finanziava una madrasa da cui uscirono il mullah Omar e il leader della Rete di Haqqani, il fior fiore del movimento talebano d’Afghanistan.

Enrico Campofreda 




Lasciare un commento