Co2, come difendersi? Manuale ecologico

Il Diavolo esiste! Ma non ha corna e pizzo, ha 3 atomi (1 di carbonio, 2 di ossigeno), è l’anidride arbonica dell’atmosfera, il gas responsabile del surriscaldamento del Pianeta Terra. L'81% degli Italiani è insoddisfatto della qualità dell’aria (Eurobarometro). Telegrafica sintesi dei principali dati.
La Co2 è immessa in atmosfera dall’Homo Sapiens (… si fa per dire, 70 milioni di tonnellate/giorno, di cui 16 milioni in America, 14 milioni in Cina, 11 milioni in Europa, ecc.), nonché dai vulcani (solo 13 tonnellate/giorno).
Emissioni in atmosfera di Co2 pro capite in Occidente, (kg/giorno * abitante):
- 6,0 per agricoltura e allevamenti (produzione, trasporti e trasformazione)
- 16,9 per attività industriali e commerciali
- 4,7 per auto e trasporti vari
- 8,6 per l’abitazione (riscaldamento, elettrodomestici, illuminazione)
- Totale 31,7 kg/giorno * abitante
Fino al ‘700 costituiva solo 280 ppm (parti per milione) dell’atmosfera, oggi è arrivato a quota 391 ppm, nel 2030 sarà a quota 450 ppm (con probabile catastrofe climatica), il Protocollo di Kyoto proponeva misure per non oltrepassare questa soglia.
Poiché il Protocollo di Kyoto per ora è fermo al palo, vediamo quello che ciascuno può fare per salvarci dalla catastrofe, almeno per trasporti, cibo e abitazione:
- PREFERIRE TRASPORTI MENO INQUINANTI -
Queste sono le emissioni di Co2 in atmosfera:
(kg/abitante x 100 Km)
0 Bicicletta, a piedi
2,2 Metrò
3,3 Tram
4,5 Treno
7,5 Autobus
15 Aereo
(kg/100Km)
9 Ciclomotore
24 Automobile
- ALIMENTAZIONE PIU' SANA E MENO INQUINANTE -
- + cibi vegetali (ortaggi, legumi, frutta, cereali, ecc), energia e nutrimento derivano direttamente da sole e suolo
- + cibi locali e di stagione, sono freschi, ricchi di vitamine, hanno subìto meno conservazione e trasporto
- + cibi biologici, prodotti senza fertilizzanti chimici, pesticidi e fitofarmaci
In Svezia, sull’etichetta dei cibi sono riportate le emissioni di Co2 in atmosfera (per produzione e distribuzione dell’alimento), in Italia queste sono le emissioni di Co2 in atmosfera per tipo di cibo (kg/kg cibo):
- 39 agnello
- 27 manzo
- 13,5 formaggio
- 5 pasta e legumi
- 3 insalata e Frutta di stagione
- PIANTARE ALBERI -
(dovunque e comunque). Difatti ogni albero:
- assorbe CO2 dall’ atmosfera (33 gr/giorno)
- produce ossigeno per 10 persone
- riduce gli sbalzi termici ed i consumi energetici
- riduce l’inquinamento (chimico, acustico, luminoso, polveri, ecc.)
- crea il “valore paesaggio”
“Ogni Comune d’Italia è tenuto a piantare un albero per ogni neonato, entro dodici mesi dalla registrazione anagrafica” (legge113/1992)