martedì 15 maggio 2012 - Harvey Vent

Camera: solo 20 presenti su 610. Si discuteva dei famosi tagli ai partiti

Mentre imperversa ovunque la polemica contro l'antipolitica dei grillini, accusati da ogni dove di fare di tutta l'erba un fascio e sputare un po' a casaccio su tutti gli eletti, ieri, 14 maggio, solo 20 deputati su 610 erano presenti ai lavori alla Camera: si discuteva, guarda caso, della riduzione dei rimborsi eletorali ai partiti. Ad assistere era presente anche una scolaresca pugliese: chissà come è stata spiegata ai giovani studenti l'assenza di 590 deputati...

Di seguito vi proponiamo i temi dell'attività parlamentare di ieri, così come sono stati presentati dal sito della Camera: 

Riduzione dei rimborsi.  I contributi a carico dello Stato in favore dei partiti politici sono ridotti del 50% (anche per quelli in corso di liquidazione).

Cofinanzamento. Viene modificato il sistema di contribuzione pubblica alla politica: il 70% del fondo a favore dei partiti continua ad essere erogato a titolo di rimborso per le spese sostenute in occasione delle elezioni, il restante 30% è legato alla capacità di autofinanziamento del partito ed è erogato in maniera proporzionale alle quote associative e ai finanziamenti privati raccolti.

Controlli e sanzioni. Si prevede l’obbligo di sottoporre i bilanci dei partiti al giudizio di società di revisione iscritte nell'albo della CONSOB. Il controllo dei bilanci è affidato ad una Commissione di nuova istituzione composta da 5 magistrati designati dai veritici delle massime magistrature (Cassazione, Consiglio di Stato, Corte dei conti). E' previsto un articolato sistema di sanzioni che possono arrivare anche alla decurtazione dell'intero importo dei contributi nel caso di mancata presentazione del bilancio.

Trasparenza. I documenti di bilancio sono pubblicati (anche in formato open data) sul sito internet del partito o del movimento e in apposita sezione del sito della Camera. Viene ridotto l’importo (da 50 mila a 5 mila euro) al di sopra del quale è necessario dichiarare pubblicamente i contributi dei privati ai partiti.

Detrazioni fiscali. La detrazione dall'imposta delle erogazioni liberali ai partiti passa dal 19 al 38% e viene abbassato (a 10.000 euro) il limite massimo dell'importo detraibile.

Limiti di spesa per le elezioni europee. Viene fissato un tetto di spesa delle campagne elettorali anche per le elezioni europee, analogamente a quanto avviene per le elezioni politiche e regionali.

Delega. Il Governo è delegato ad emanare un testo unico che raccolga tutte le disposizioni in materia di finanziamentio della politica, nonché un decreto legislativo che armonizzi il regime delle detrazioni fiscali delle ONLUS con quello introdotto dalla proposta di legge per i partiti.

Si ricorda, che la I Commissione sta esaminando una serie di proposte di legge in tema di disciplina dei partiti politici, in attuazione dell'art. 49 della Costituzione, alcune delle quali affrontano anche la materia del finanziamento della politica (A.C. 244 e abb.). Nella seduta del 9 maggio 2012 la Commisisone ha adottato il testo unificato eleborato dal relatore che costituirà la base per il seguito della discussione.



26 réactions


  • (---.---.---.131) 15 maggio 2012 18:13

    articolo meritorio, ma lo sarebbe ancora di più se pubblicasse anche i nomi e il partito dei depuitati presenti. giusto?


    • (---.---.---.237) 15 maggio 2012 19:47

      giusto,ma secondo me inutile dato che non sono certo tutti dello stesso partito!


    • (---.---.---.113) 15 maggio 2012 22:49

      stavo pensando la stessa cosa


  • (---.---.---.219) 15 maggio 2012 19:00

    B A S T A R D I. 


  • (---.---.---.108) 15 maggio 2012 19:10

    B A S T A R D I


  • (---.---.---.138) 15 maggio 2012 19:12

    se si doveva parlare di leggi x salvare i parlamentari dalla galera avrebbero portato x far numero anche i famigliari .ormai anno toccato il fondo x loro il paese e solo un grande limone che ormai e secco che vergogna e che tristezza 


  • (---.---.---.14) 15 maggio 2012 19:12

    i nomi dei presenti almeno


  • (---.---.---.237) 15 maggio 2012 19:52

    i nomi dei presenti sono i seguenti,
    Diabolik
    Kriminal
    la banda bassotti
    o scarraffone
    er cipolla
    gino testasecca
    ciro o lione
    francois truffau
    toto riin...ascero’ cervo a primavera
    la banda del maglione
    qualcuno ha calcato il pulsante per altri...........assenteisti!


  • (---.---.---.3) 15 maggio 2012 20:00

    A cosa serve sapere chi era presente...fino a quando questo palazzo decrepito non chiuderà i battenti...è inutile sapere chi passa il tempo seduto lì...comunque non lo abbiamo eletto noi cittadini.


  • (---.---.---.136) 15 maggio 2012 20:46

    vergogna!!! a casa devono rimanerci, ma per sempre!!!


  • (---.---.---.230) 15 maggio 2012 20:47

    Tutti a Casa!!! Scio’ Anda!


  • (---.---.---.145) 15 maggio 2012 21:02

    dai.... siamo sulla buona strada per incastrare questi maledetti fannulloni MANDIAMOLI A CASA


  • (---.---.---.188) 15 maggio 2012 21:27

    rivoluzione e basta


  • (---.---.---.1) 15 maggio 2012 21:49

    Ovvio, avete mai visto un gatto sputare il lardo di sua volontà?


  • (---.---.---.171) 15 maggio 2012 21:56

    poi ci si stupisce della nostra rabbia, in galera devono andare ....no meglio a spalare immondizia.


  • (---.---.---.255) 15 maggio 2012 21:57

    La solita presa x il culo.
    Armiamoci e PARTIAMO SU ROMA.


  • (---.---.---.208) 15 maggio 2012 22:15

    GIÙ IL GOVERNO FANTOCCIO E A CASA TUTTI. CHI SI RIFIUTA... SE LA VEDE CON LA POPOLAZIOZNE!!!

    RIFACCIAMO L’ITALIA IN MODO DEMOCRATICO E IL PRIMO CHE SGARRA A CALCI NEL DI DIETRO LO RIMANDIAMO A CASA SUA SENZA LIQUIDAZIONE O STIPENDIO.

    UNICA SOLUZIONE AD UNA TROPPO STRASCICATA SITUAZIONE PERDURANTE DAL DOPO GUERRA.


  • (---.---.---.226) 15 maggio 2012 22:17

    Si potrebbe dedurne che 20 è il numero sufficiente di parlamentari da tenere: gli altri....TUTTI A CASA A STIPENDIO ZERO!


  • (---.---.---.128) 15 maggio 2012 22:46

    beppe finalmente dici quello ke noi pecoroni nn abbiamo mai avuto il coraggio di dire.............dicevano ke gesu’ tornava da noi ed e’ arrivato finalmente....................ti stimo
     


  • (---.---.---.40) 15 maggio 2012 23:04

    Se votavano per un aumento di stipendio c’erano tutti come l’ultima volta!!!!!


  • (---.---.---.133) 16 maggio 2012 01:48

    AVETE CAPITO ,,SONO PROPRIO UNA BELLA COMPAGNIA DELLA FORCA,,,,DEVE ESSERE SPAZZATA, VIA,,,,HANNO BISOGNO DI ESSERE AIUTATI,,HANNO INIZIATO GIA LORO CREANDO UN MINI GOLPE,,CI STANNO GOVERNANDO PERSONE NON ELETTE DAL POPOLO SOVRANO,,, BEN VENGA A NOI I MOVIMENTI COME 5 STELLE ,I GRILLINI,,,CRI,, CRI,, CRII,,, E DERIVATI ,MA QUELLI VERI NON QUELLI FASULLI E GONFIATI DELLE FINANZE PILOTATE DA OSCURE MANI E FOLLI MENTI,, CHE CON NULLA BRUCIANO I NOSTRI SUDATI RISPARMI,,,,MEDITATE,,, MEDITATE,,,MEDITATE


  • (---.---.---.107) 16 maggio 2012 18:55

    ma io dico perchè non ci organizziamo tutti e andiamo a roma ma veramente?? andiamo in tantissimi vedi come ci ascolteranno .. perchè non organizziamo? 


  • (---.---.---.224) 17 maggio 2012 17:08

    E’ una situazione intollerabile, non hanno nemmeno la decenza di non andare in tv, visto che non fanno nulla.


  • (---.---.---.98) 18 maggio 2012 13:25

    che schifo! eppoi sento dire che si parla di togliere l’assegno di accompagnamento a chi ha piu di 15000euro l’anno!Altro che Grillo!!!


  • (---.---.---.205) 23 maggio 2012 10:29

    Bisogna fare in modo che vengono pagati solo quando son presenti perché così son pagati senza che lavorino.


  • (---.---.---.3) 10 luglio 2012 18:23

    E’ veramente interessante notare come nessuno abbia notato e fatto notare che i deputati sono 630 e non 610 come affermato dall’autore.
    Lo strumento principale di ogni evoluzione e di ogni rivoluzione è l’istruzione, sicuri di non essere trattati come un branco di pecoroni perché SIAMO un branco di ignoranti semi analfabeti????


Lasciare un commento