mercoledì 9 ottobre 2013 - Franco Giordano

Berlusconi ai servizi sociali. Così, giusto per ricordarlo

Berlusconi non è tipo da domiciliari… non sa stare fermo! E’ un tipo dinamico, iperattivo: “orgieggia” di notte e s’abbiocca ovunque di giorno. Non ha alternative, se non vuole cadere in depressione deve scontare l’anno di pena ai servizi socialmente utili.

A tal proposito il pregiudicato si sta già informando: legge depliant, visita comunità e concede udienze a vari responsabili e direttori, i quali – chissà perché - fanno a gara per averlo. Valuta, insomma, con i suoi legali accuratamente tutte le alternative; anche per non cadere in possibili trappole, quelle tese dai “servizi sociali deviati!”, fomentati e manovrati dalle antidemocratiche “toghe rosse”!
 
Per ora l’interesse del condannato si è concentrato su tre associazioni: la prima è il Ceis di Don Picchi, una comunità per il recupero di tossicodipendenti, valutata principalmente per una questione affettiva: proprio lì l’amico Cesare Previti scontò la sua pena e si sa… le tradizioni sono dure a morire. Berlusconi avrebbe accettato volentieri anche l’invito della AIVM (Associazione per le vittime di malagiustizia) ma purtroppo l’opera ha sede a Milano e il “candidato” ha spostato di recente la residenza a Roma. A meno che non inauguri personalmente una succursale nella capitale la cosa non è attuabile – ma non ci scoraggiamo… prepariamoci ad aspettarci di tutto. Infine anche Mario Capanna ha colto l’occasione al volo chiedendo formalmente a Berlusconi di trascorrere il periodo di villeggiatura forzata presso la sua Fondazione per i diritti genetici (FDG), richiesta che il condannato ha accolto di buon grado.
 
A questo punto dobbiamo farci una semplice domanda: cosa può succedere una volta che Berlusconi sarà assegnato ai servizi sociali? Le alternative sono due: o sconta il periodo di “detenzione” in modo attivo, casomai stando dietro una scrivania e rispondendo al telefono di Capanna, maledicendo a comando la Monsanto, o realizzando per i ragazzi di Don Picchi un corso di economia offshore dal titolo: “Come passare in 30 lezioni dai paradisi Artificiali a quelli Fiscali”. Oppure - ipotesi tutt’altro che fantascientifica - il caritatevole Silvio può inondare di soldi l’associazione assegnatagli per godere di privilegi e libertà altrimenti impossibili.
 
In ogni caso è facile prevedere che una volta scontata la pena Berlusconi si dichiarerà rinato, umanamente rinnovato, folgorato da illuminazioni a raffica sulla verità, l’amore, la vita e il prossimo. Fonderà una chiesa, inizierà a parlare con gli uccelli, gli alberi… alla famiglia Bossi! Farà crescere Brunetta in una notte, germogliare un cervello alla Biancofiore in una settimana (per i miracoli difficili ci vuole più tempo), e finalmente farà capire a Renzi che ha sbagliato partito!

Ma qualunque cosa gli faranno fare c’è da scommettere che Berlusconi non sarà mai soddisfatto. Se davvero avesse potuto scegliere avrebbe optato per un’attività a lui più confacente, un’opera di carità capace di rappresentare al meglio il suo stile, i suoi talenti, le sue attitudini, le sue vocazioni… ma la legge Merlin glielo impedisce dal 1958. 

 

Vignetta di Portos



1 réactions


  • (---.---.---.162) 9 ottobre 2013 17:38

    Francamente non capisco a cosa serve scrivere un articolo come questo!!?!?!

    Né capisco perché mai Agoravox non si doti di una struttura (anche minima) di redazione che almeno certi articoli li blocchi sul nascere.


Lasciare un commento