Doc. DISP (79) 7
di checco , 3 gennaio 20:04 I nuovi siti nucleari
Mi sembra ingiusto che solo campania, emilia romagna, lazio e piemonte, tra le grandi regioni debbano ospitarne.
Il tuo dire è parzialmente corretto.
Posso dire che la carta dei siti redatta alla fine degli anni ’70 dallo CNEN (Comitato Nazionale per l’ Energia Nucleare) e che certo l’ENEA originario (Ente Nazionale Energia Atomica) conosceva, tant’è vero che i siti dove l’ENEL costruì le centrali in Italia ne teneva conto, includeva pure Lombardia (parte più a Sud-Est), Veneto (zona Eraclea e estuario del Polesine), Friuli (asta del tagliamento da Dignano fino al mare e fascia litorale da Caorle fino a Monfalcone) ecc.
Le regioni escluse sono: Aosta, Trentino Alto Agige, Liguria, Umbria, Marche, Abruzzo.
Chi desidera ricevere il seguente documento solamente accennato nel titolo scriva o telefoni a:
Renzo Riva
Via Avilla, 12/2
33030 Buja - UD
[email protected]
349.3464656
Doc. DISP (79) 7COMITATO NAZIONALE PER L’ENERGIA NUCLEARE
DIREZIONE SICUREZZA NUCLEARE E PROTEZIONE SANITARIA
CARTA DEI SITI
(art. 23, legge 2 agosto 1975, n. 393)
Relazione
Roma, settembre 1979
Edito dall’ENEA, Direzione Centrale Relazioni,
Viale Regina Margherita 25, Roma, Stampa Arti Grafiche S. Marcello, Roma
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito