lunedì 26 agosto 2024 - Giovanni Greto

Vox Clamantis, Music by Henrik Odegaard (ECM New Series 2767)

La bellezza della melodia e della scrittura del Canto Gregoriano – la musica d’avanguardia del Medioevo – ha ispirato la creatività del compositore norvegese Henrik Odegaard (Oslo, 28 luglio 1955). Il suo pensiero musicale, infatti, è stato fortemente influenzato da due importanti tradizioni, il Canto Gregoriano, appunto, e il Folklore norvegese.

In questo meraviglioso CD è presente nei primi 17 minuti un’alternanza tra canti gregoriani e spartiti originali, con un risultato affascinante : ad un primo ascolto non si è in grado di dire con certezza quali siano gli inni medievali nel rapporto con le composizioni moderne, datate dal 2014 al 2021. Anche perché il brano d’esordio, Jesu, dulcis memoria, di Odegaard, è una trasformazione originale di un omonimo inno gregoriano anonimo, presente nella liturgia della festa del Sacro Nome di Gesù.

Le voci maschili e femminili dell’ensemble estone, registrate a marzo del 2021 nel duomo di Saint Nicholas, ad Haapsalu, sotto la direzione di Jaan-Eik Tulve (Tallinn, 30 settembre 1967), inducono la mente di chi ascolta a lasciarsi andare, dimenticando lo stress quotidiano, fino a giungere ad uno stato mentale senza tempo.

Ma l’opera principale dell’album, della durata vicina ai 45 minuti, è da ricercare nelle Meditations over St. Mary Magdalene’s feast in Nidaros, suddivise in otto sezioni. Sono state scritte dall’autore nel 2017 per essere interpretate da due cori gregoriani : l’ensemble femminile norvegese Schola Sanctae Sunnivae e l’ensemble estone Vox Clamantis.

Eccezionale la bravura tecnica delle voci ; una perfetta pronuncia della lingua latina ; la capacità di passare da un pianissimo a un fortissimo senza intoppo alcuno.

Creato da Tulve nel 1996 a Tallinn, Vox Clamantis raggruppa cantanti, compositori, strumentisti e direttori di Coro, legati dalla comune passione per il Canto Gregoriano, considerato la base di tutta la musica successiva europea.

Prima di questo CD, l’ensemble aveva inciso per ECM Filia Sion, nel settembre 2010, con un repertorio gregoriano ; Arboles lloran por lluvia, con opere della compositrice estone Helena Tulve (28 aprile 1972), nel 2009 – 2011 ; The Deer’s Cry, con opere di Arvo Part, nel 2013 – 2014 ; The suspended Harp of Babel, con opere del compositore estone Cyrillus Kreek (1889 – 1962), nell’aprile del 2018 .

 




Lasciare un commento