giovedì 30 marzo 2023 - La bottega del Barbieri

"Sentieri" e salute in Italia

Il progetto di sorveglianza epidemiologica “Sentieri” avviato dall’Istituto superiore di sanità – nei siti più inquinati d’Italia – ha presentato a fine febbraio il suo sesto rapporto. Analizza 46 siti di emergenza ambientale dove vivono in oltre 6,2 milioni: da Taranto alla valle del fiume Sacco, alle porte di Roma, da Gela a Brescia. E pone al centro la giustizia ambientale.

di Marina Forti (*)

foto: Lo stabilimento dell’Ilva di Taranto © Andrea Donato Alemanno, via flickr

È una fotografia precisa e impressionante dello stato della salute umana nei siti più inquinati sparsi per l’Italia. Il progetto di sorveglianza epidemiologica noto come Sentieri, acronimo di “Studio epidemiologico nazionale dei territori e insediamenti esposti a rischio di inquinamento”, ha presentato il 23 febbraio il suo sesto rapporto. Avviato dall’Istituto superiore di sanità (Iss) nel 2006 (il primo rapporto è del 2011), Sentieri è un lavoro importante e innovativo perché descrive che cosa significa convivere con la contaminazione, per lo più di origine industriale, combinando la sorveglianza epidemiologica e il monitoraggio della salute.

L’ultima edizione del rapporto Sentieri analizza 46 siti di emergenza ambientale riconosciuti dal governo, quelli definiti “siti di interesse” per le bonifiche: 39 sono Sin, o “siti di interesse nazionale”, mentre gli altri sette di interesse regionale. Tra questi ci sono casi di cui molto si è parlato, come Taranto con le sue acciaierie, e altri poco noti oltre l’ambito locale come ad esempio la valle del fiume Sacco alle porte di Roma, o Bussi sul Tirino, in provincia di Pescara. Alcuni sono inaspettati, come la benestante Brescia dove l’area su cui sorge la ex Caffaro attende una bonifica da oltre vent’anni. Altri luoghi ancora sono addirittura ignorati: dalla siciliana Gela con il suo petrolchimico alla sarda Porto Torres (anche qui, industria chimica), alle aree portuali di Livorno. Insieme disegnano una mappa dell’eredità di inquinamento dell’industrializzazione italiana: non esaustiva forse, perché nuovi casi si potrebbero aggiungere a quelli riconosciuti dal governo, ma molto significativa. Anche perché quei 46 siti sono abitati da oltre 6,2 milioni di persone, circa il 10% della popolazione italiana. E sebbene ogni area sia un caso a sé, il dato globale fa impressione: viverci, infatti, significa avere un rischio maggiore del 2% di morire di malattia, in particolare di tumori maligni, e un rischio di ospedalizzazione maggiore del 3%.

Il rapporto Sentieri è pubblicato dalla rivista dell’Associazione italiana di epidemiologia, ed è consultabile online insieme a tutti gli annessi e aggiornamenti che verranno aggiunti nel tempo. Sono decine i ricercatori, coordinati dall’Iss, impegnati sul progetto Sentieri che hanno raccolto e analizzato i dati delle fonti accreditate su mortalità, ricoveri ospedalieri, incidenza di tumori e anomalie congenite nel periodo tra il 2014 e il 2018, ultimo anno per cui il ministero della Sanità ha fornito i dati completi al momento in cui è iniziata l’elaborazione del sesto rapporto. È stata presa in esame sia la popolazione adulta sia quella giovanile e in età pediatrica per poi analizzare quanto i dati epidemiologici si discostino dalla media della Regione in cui è localizzato ciascun sito e individuare così il numero di casi “in eccesso”.

Il gruppo di lavoro “ha analizzato in particolare le patologie di interesse ‘a priori’, cioè quelle per cui l’evidenza scientifica mostra un’associazione con le fonti di contaminazione presenti in ciascun sito”, ha spiegato Amerigo Zona, responsabile scientifico di Sentieri, presentando il rapporto durante un convegno presso l’Istituto superiore di sanità. È questa l’innovazione di Sentieri: guardare in particolare le malattie che già possiamo collegare con ragionevole certezza al tipo di contaminazione presente in quei siti (il rapporto contiene tra l’altro un’approfondita revisione della letteratura scientifica in materia). “Questo approccio permette di ridurre i falsi positivi e riconoscere i segnali di un rapporto causale, o con-causale, delle varie fonti di contaminazione nel determinare gli eccessi di mortalità e di malattie che abbiamo osservato”, spiega Zona. Dunque associare precise malattie a precise fonti di contaminazione.

In generale, Sentieri osserva che le cause di mortalità “in eccesso” più frequenti sono il tumore maligno del polmone, il mesotelioma della pleura, i tumori della vescica, le malattie respiratorie seguite da altri tumori maligni, inclusi quelli del seno. In questo rapporto, tuttavia, a differenza dei due precedenti non c’è stata la collaborazione con l’Associazione italiana dei registri tumori, in parte a causa della difficoltà di rispettare il nuovo regolamento sulla protezione dei dati personali dell’Unione europea.

Il pezzo forte del rapporto Sentieri sono le singole schede che analizzano nel dettaglio ciascuno dei 46 siti da bonificare: si tratta di aree portuali, impianti chimici, petrolchimici o siderurgici, miniere, ex cave o fabbriche del cemento-amianto, centrali elettriche, inceneritori, discariche illegali o non controllate. Spesso le esposizioni sono multiple: diverse fonti, diverse sostanze tossiche coinvolte. Alcuni siti sono particolarmente popolosi -come nel caso di Brescia o di Taranto- più spesso però sono municipalità di piccole o medie dimensioni.

(*) Leggi l’articolo completo: https://altreconomia.it/la-fotografia-impressionante-dello-stato-della-salute-umana-nei-siti-piu-inquinati-ditalia/

Condividi:




Lasciare un commento