Ritorno al futuro: il Ventesimo secolo ci immaginava
Vi siete mai chiesti come saranno le nostre case tra 100 anni? Come evolverà la tecnologia? Cosa cambierà nel nostro quotidiano?
Domande di questo tipo hanno sempre affollato la mente degli esseri umani e talvolta le risposte che arrivano dall'immaginazione sono davvero molto lontane dalla realtà. Basti pensare a come la casa di produzione statunitense Hanna-Barbera nel 1962 rappresentò il futuro ideale attraverso la sitcom "The Jetsons". Un'allegra famigliola vive in un futuro utopico nell'anno 2062 (a 100 anni di distanza dalla realizzazione della serie): robot, alieni, ologrammi ed elettrodomestici ipertecnologici sono i protagonisti indiscussi della vita dei protagonisti.
A ben guardare, tanto nelle illustrazioni pubblicitarie quanto nella rappresentazione cinematografica, il ventesimo secolo immaginava un futuro davvero diverso rispetto a quello in cui viviamo oggi. Il blog "io9" si è interrogato proprio su questa tematica e in una gallery ha raccolto le immagini e i video più rappresentativi in tal senso.
La casa sferica, rappresentazione di Everyday Science and Mechanics, settembre 1934
Sotto alla foto apparve la seguente didascalia: "Se le case fossero sferiche potrebbero essere trasportate fino al lotto di destinazione; dopo essere state sistemate in un posto seguirebbe l'aggiunta degli infissi".
La casa elettrica del futuro, da Popular Mechanics, agosto 1939
Immagini tratte da: Modern Mechanix
Esempio di casa costruita per la manifestazione "The Ideal Home Exibition" del 1956


Immagini tratte da: Modern Mechanix
La cucina del futuro in uno sponsor della General Motor Corporations nel 1956
La Casa del Futuro di Monsanto, costruita a Disneyland in California nel 1957
La casa del futuro rappresentata da Arthur Radebaugh nella serie "Closer, than we think!" del 1959
Immagini tratte da: Belated Nerd
La casa del futuro nelle rappresentazioni illustrate da George C. Crowly, nel 1967




Nel 1967 la CBS manda in onda lo show televisivo "Il 21esimo secolo". Vengono rappresentati nella serie: televisori 3D, robot, braccia meccaniche come aiuti in cucina
La sala da pranzo del futuro nelle immagini di Kenneth William Gatland e David Jeffries, nel 1979
Immagini tratte da: Boing Boing
E per concludere:
La casa del futuro secondo il noto animatore e regista statunitense Tex Avery, in un cartone del 1949