Regionali Campania: intenzioni di voto
ERRATA CORRIGE. Per errore i dati inseriti si riferiscono al Nazionale. Sotto i dati Campani. Si ringraziano i lettori che tramite le segnalazioni hanno segnalato il caso.
DATO NAZIONALE.
Il Popolo della Libertà al 36,0%, il Pd tonico rispetto alle Europee al 28,1%, la Lega in salita all’11,1, in calo l’Italia dei valori (6,9) mentre è in buona salute l’Udc (6,7%) e soffrono le forze della sinistra (Sinistra ecologia e libertà è accreditata del 2,5% e Rifondazione-Comunisti italiani del 2,4). Da segnalare anche l’1,4% della lista Bonino-Pannella, l’1,3% della Destra di Storace e lo 0,9% dell’MPA di Lombardo. Nel complesso le forze di centrodestra raggiungono il 49,3% contro il 41,3% di quelle di centrosinistra. Sono i dati del sondaggio sulle intenzioni di voto nazionali realizzato da Termometro Politico, metodologia CAWI, su un campione di 6.000 interviste.
Intenzioni di voto nazionali
Sondaggio Termometro Politico
Metodologia CAWI, 6.000 casi
PDL | 36,0% |
Lega Nord | 11,1% |
La Destra | 1,3% |
MPA | 0,9% |
TOTALE LISTE CD | 49,3% |
PD | 28,1% |
IDV-Di Pietro | 6,9% |
Sinistra Ecologia Libertà | 2,5% |
Rifondazione-PDCI | 2,4% |
Lista Bonino-Pannella | 1,4% |
TOTALE LISTE CS | 41,3% |
UDC-Casini | 6,6% |
Altre liste |
2,8% |
Elezioni Regionali Campania
Sondaggio Termometro Politico - Napolionline.org 11/03
Metodologia CAWI, 1.000 casi
CANDIDATI PRESIDENTI:
Stefano CALDORO (CD) |
49,9% |
Vincenzo DE LUCA (CS) |
45,2% |
Paolo FERRERO (PRC-PDCI) |
2,9% |
Roberto FICO (Mov. 5 Stelle) |
2,0% |
LISTE:
TOTALE LISTE CD | 52,2% |
TOTALE LISTE CS | 43,6% |
ALTRE LISTE | 4,2% |
Sono i risultati del sondaggio condotto da Termometro Politico in collaborazione con Napolionline.org (metodologia Cawi, 1.000 casi).
Secondo questa rilevazione, se si votasse oggi i partiti di centrodestra otterrebbero il 52,2% contro il 43,6% delle formazioni di centrosinistra.
Tra i candidati presidenti invece Stefano Caldoro sarebbe in testa con il 49,9%, seguito da Vincenzo De Luca al 45,2%, Paolo Ferrero della Federazione della sinistra al 2,9% e Roberto Fico del Movimento a 5 stelle al 2,0%.