mercoledì 17 gennaio 2018 - Antonio Moscato

Potere al Popolo: osservazioni sul programma

È sorprendente quanto siano state scarse le critiche al programma della lista “Potere al popolo!”, nonostante l’ostilità dei tanti a cui scombina i giochi. Più che contestare le nostre proposte si fa circolare in modo diretto o obliquo il solito vecchio argomento del cosiddetto “voto utile”. Non dovremmo esistere, per facilitare il riciclaggio dei vari residuati come Bersani o D’Alema. Ma questo cavallo di battaglia che viene usato nei nostri confronti dai sostenitori di Grasso e di LeU (Liberi e Uguali), viene usato a sua volta nei loro confronti da parte di chi avrebbe voluto un accordo con il PD non solo alla regione Lazio, ma anche in Lombardia, nonostante le molte contiguità di Gori con la Lega Nord.

PNG - 855.9 Kb
Viola Carofalo, portavoce di Potere al Popolo

Eppure quello del voto utile è un cavallo azzoppatissimo, perché la fuga dalla sinistra è stata accelerata proprio dalle tante delusioni provocate dall’aver creduto di votare utilmente contro il Berlusconi di turno, per ritrovarsi poi già il giorno dopo il voto a dover ingozzare accordi trasversali e la cancellazione di tutte le facili promesse elettorali. Nel caso di LeU, poi, sono stati battuti tutti i record di velocità: non ha neanche aspettato il giorno dopo, ha già cambiato linea lungo la strada, un mese e mezzo prima del voto, dichiarandosi fin da ora disponibile a puntellare un discutibilissimo centrosinistra dai confini indefiniti... Insomma, non c’è voto più inutile di quello dato a chi pur di governare è pronto a fare accordi a qualsiasi costo con chiunque, dimenticando le promesse fatte.

Qualche simpatizzante ha fatto invece critiche a qualche punto del nostro programma e a sue presunte lacune. Dico presunte perché invece, soprattutto confrontandolo con la prima bozza e trovando le tracce di un paziente lavoro collettivo, il programma mi sembra molto equilibrato, e casomai fin troppo dettagliato. Forse in qualche punto su cui il dibattito poteva svilupparsi in modo meno sereno per gli echi di vecchie polemiche, si è cercato di sfumare. Ma come si poteva fare meglio, con così poco tempo? L’importante è che è stata concentrata l’attenzione sui molti punti che corrispondono effettivamente a un patrimonio comune, e che sono già tanti e più che sufficienti a distinguerci da altri.

Fuori della scadenza elettorale con i suoi ritmi stressanti, superate le strettoie imposte per rendere più difficile che l’elettorato conoscesse il nostro programma e il nostro metodo, ci sarà tempo per sviluppare franchi dibattiti confrontando linguaggi e tematiche. Quale altro metodo si poteva pensare per mettere insieme compagni con storie separate da anni e provenienze “storiche” diverse? Non certo quello settario di imporre a colpi di maggioranza una ipotetica “ortodossia”.

È un programma, insomma, che riflette efficacemente il processo di costruzione di questa “scommessa”. E in cui è difficile trovare qualche punto debole. Con un’eccezione sola: la parte che rivendica la “giustizia come bene comune”, efficace e con obiettivi del tutto condivisibili, viene eclissata da una proposta che mette insieme sullo stesso piano l’“abolizione dell’ergastolo e del 41 bis, e l’emanazione di un provvedimento di amnistia che risolva il problema del sovraffollamento carcerario”, forse troppo poco argomentata. Così è stato possibile a osservatori malevoli presentarla addirittura come un “regalo ai mafiosi” disorientando anche qualche sostenitore non pregiudizialmente ostile ma influenzato dallo spirito un po’ forcaiolo della sinistra tradizionale, che non aveva più da un pezzo tra i suoi riferimenti Cesare Beccaria... Su questo bisognerà discutere per argomentare meglio la proposta, ma ci sarà tempo, perché tra i compiti prioritari ci sono molti altri più scottanti problemi.

Mi ha colpito invece una critica, che non condivido ma che trovo positivo che sia stata riportata democraticamente sul sito (https://poterealpopolo.org/pmi/), di un compagno che firma la sua lettera Michele, e che trova che nel programma manchi “una parte imprescindibile che è legata alla piccola-media impresa”. Queste aziende secondo Michele “in molti casi sono condotte da imprenditori onesti (...) che vivono una realtà difficile forse non ai livelli dei lavoratori precari, forse non sono ancora in situazione di rischio sociale, ma la loro attività economica va sostenuta”. Michele dice subito dopo che non si dilunga su “quali potrebbero essere le misure da adottare per loro” e mi dispiace perché vorrei capire quali altre facilitazioni possono esser concesse ai piccoli imprenditori, che già beneficiano di sgravi ed esenzioni come i grandi, anche se poi devono fare i conti con i loro colleghi più potenti e difendersi da essi. Infatti Michele aggiunge che “molto spesso sono a loro volta vessati da grosse compagnie che aggrediscono il loro stesso mercato ed in alcuni casi si insinuano all’interno della loro stessa azienda per gestire esternamente alcune parti del lavoro (ho esperienza diretta di tutto ciò sia nel campo dell’agricoltura che del turismo)”. Ma come possiamo aiutarli e trasformarli in “alleato strategico” come auspica Michele mi sembra poco chiaro.

Tanto più in quanto c’è un equivoco di fondo nel termine stesso di PMI: sono considerate “medie” aziende fino a 250 dipendenti, che è una soglia molto alta: in vari settori e in caso di elevati investimenti tecnologici o di collegamenti incrociati con altre imprese della stessa taglia può essere un'azienda di rilevanza più che nazionale, soprattutto dopo che sono state distrutte fabbriche con decine di migliaia di lavoratori come Lingotto, Mirafiori, Alfa Romeo, e pesantemente ridimensionate (oltre che privatizzate e spezzettate) molte altre.

Molte di esse e moltissime delle piccole lavorano su commissioni di grandi imprese per cui producono parti a prezzi stracciati non per colpa dello Stato o del sindacato, ma della feroce concorrenza con molte altre aziende consimili. Che cosa si può fare per aiutarle? Sinceramente l’avrei voluto sapere da questa lettera di Michele. E rimane il fatto che in molti casi le condizioni salariali e di inquadramento dei lavoratori sono più sfavorevoli nelle piccole e medie imprese incapaci di resistere alla pressione e ai ricatti delle grandi committenti, che sono di fatto facilitate dalle scelte dei sindacati confederali. La tutela dei lavoratori della PMI, avrebbe richiesto infatti da parte dei maggiori sindacati di non accettare le infinite deroghe alla contrattazione collettiva. Le confederazioni hanno invece spostato il baricentro sulla contrattazione aziendale, con la conseguenza che i lavoratori delle aziende di dimensioni minori sono rimasti senza protezione mentre le contraddizioni di classe non erano (e non sono) certo minori che nelle grandi aziende. Moltissimi problemi non possono essere risolti se non a livello di lotta generale, come fu quella dell’autunno caldo, per la coincidenza di diversi rinnovi contrattuali di grandi categorie, coincidenza che fu facilitata dall’ottusità confindustriale, che aveva fatto slittare il rinnovo di varie categorie, senza tener conto delle conseguenze. Il primo compito non è di unirsi a tutti quelli che chiedono ulteriori aiuti per le PMI, che sono già tanti, ma di difendere i lavoratori senza protezione.

Dopo decine di anni in cui tutti i governi hanno alleggerito il fardello agli imprenditori, grandi ma anche piccoli, e tollerato non solo evasioni, ma soprattutto inadempienze che ricadono sui lavoratori (ad esempio nei versamenti all'INPS ecc.) preoccuparsi di un settore degli imprenditori in un programma della sinistra non sembra proprio una priorità. Soprattutto se si tiene conto che il programma di Potere al Popolo! dice ad ogni punto non "per questo chiediamo", ma "per questo lottiamo", a chi possiamo proporre di lottare se non ai dipendenti, spesso più bistrattati nella media industria che in quella di dimensioni maggiori?

Ma qualsiasi miglioramento ha bisogno soprattutto non di un obiettivo in più da inserire nel programma elettorale, ma di una battaglia tenace per ricostruire uno strumento efficace a livello sindacale, alternativo alla collaborazione subalterna ed ipocrita di CISL e UIL, avallata dalla CGIL di Camusso e Landini. (a.m.)




Lasciare un commento