giovedì 19 settembre 2019 - Maddalena Celano

Politica e Pedagogia in José Martí

L’arte pedagogica in José Martí

introduzione

La vita, il lavoro e il pensiero di José Martí possono essere visti da diverse angolazioni, nella misura in cui coprono una varietà inesauribile di aspetti e tematiche. Il mio scopo è presentare il suo profilo di educatore e sintetizzare le tue principali idee pedagogiche. 

La grandezza del suo stile sta in tutto ciò che ha prodotto, dai “Versos Sencillos” al più entusiasta dei suoi discorsi (e articoli giornalistici) rivoluzionari. Il pedagogo, d'altra parte, si disperde qua e là, per emergere nel luogo più inaspettato, dietro la sua opera letteraria e la sua ideologia politica. Il progetto educativo di Martí propone una prospettiva trasformativa, che incorpora la necessità di conoscenze tecniche, scientifiche, estetiche, umanistiche e civiche. Una formazione integrale dello studente che partecipa ai processi di insegnamento e apprendimento in diverse modalità formali o non formali. La sua filosofia educativa mostra la portata di un progetto politico che riflette gli interessi teorici e metodologici di un pensiero “liberale”, illuminato e emancipatorio. Queste caratteristiche ci consentono di valutare la validità degli attuali approcci educativi per bambini, giovani e adulti, così come l'educazione popolare.

Sviluppo

Martí era un insegnante ma non un insegnante nel senso "scolastico" del termine. Lo fu solo per caso. Ebbe ottimi mentori, come José de la Luz y Caballero, che non conosceva, e Rafael María de Mendive, che seminò in lui i semi di una vocazione che non avrebbe mai smesso di crescere. José de la Luz era stato il maestro della generazione precedente a quella di Martí. Ma se José de la Luz fu un artista leggendario, Mendive fu l'esempio quotidiano di un poeta e un insegnante. Martí raggiunse la prima forma di alfabetizzazione in una piccola scuola nel quartiere de La Habana. Ma tali erano i suoi progressi che, quando compì dieci anni, i suoi genitori decisero di fargli studiare inglese e contabilità. La povertà familiare significó che, molto presto, suo padre decise che "sapeva abbastanza" e lo portò a lavorare nei campi. Il padre, piuttosto protettivo, decide di presentarlo a Mendive che, in quell'anno del 1865, iniziò a dirigere la Scuola Superiore Municipale Maschile. In questa scuola, Mendive aveva creato un'atmosfera di poesia e saggezza che Marti apprezzava molto. In quel clima, non solo Martí si risvegliò alla vita, ai sentimenti e all’ intelligenza, ma divenne anche un piccolo insegnante, prendendosi cura della scuola durante le assenze del professore. Grazie al supporto di Mendive, riuscì a frequentare i primi due anni di scuola superiore, che avrebbe poi completato in Spagna, così come i suoi studi universitari. Così, a Madrid, iniziò i suoi studi di legge, filosofia e lettere e, essendo a corto di risorse, lavorò come insegnante privato di due bambini, quando aveva appena diciotto anni. Da Madrid si recò a Saragozza, dove supera gli esami di diritto civile e canonico, filosofia e lettere. Da Saragozza andò a Parigi e, successivamente, in Inghilterra, da dove partì per il Messico. Venne a conoscenza dello scontro tra romanticismo e positivismo, partecipando ai dibattiti che si svolsero, nel 1875, al Liceo Hidalgo, cassa di risonanza intellettuale per le riforme di Benito Juárez e Lerdo. Martí interviene in questi dibattiti, delineando alcune idee che avrebbe approfondito in seguito. Martí rimase in Messico fino alla fine del 1876, per trasferirsi in Guatemala, dove fu professore di letteratura e composizione presso la Central Normal School, gestita dal suo connazionale Izaguirre, e di letteratura tedesca, francese, inglese e italiana all'università. Nonostante il successo di questa esperienza di insegnamento, nel settembre 1878, tornò a La Habana, dove ottenne un'autorizzazione provvisoria per esercitare la professione d’ insegnante nella scuola di Hernández y Plasencia, contemporaneamente lavoró in uno studio legale. Un anno dopo, il permesso per l’ insegnamento venne annullato, costringendolo a ritornare all'attività di legale. Ma, incurabile cospiratore a favore dell'indipendenza di Cuba, fu imprigionato per la seconda volta (la prima volta aveva appena sedici anni). Fugge nuovamente in Spagna; poi a Parigi e, nel 1881, a New York. Il Venezuela lo riceve nel 1881 e lì, poco dopo l'arrivo, il Collegio di Santa Maria lo assume come docente di lingua e letteratura francese. Ma l’ esperienza si conclude presto, dal momento che, al presidente Guzmán Blanco, non piaceva questo cubano appassionato che predicava la libertà così fortemente. Di nuovo, tornò a New York, dove iniziò a lavorare per l'indipendenza della sua terra natale con un incredibile potere combattivo, associato a un'infinita tenerezza, che portò i suoi frutti con “l'Età d'Oro” e la pubblicazione didattica dedicata ai bambini dell'America, come scritto sulla copertina del primo numero apparso nel luglio 1889. Il linguaggio di Martí non perse la bellezza, né ha necessitato di puerilità per rivolgersi ai bambini. Cosa propose Martí con "The Golden Age"? Come egli stesso disse, rivolgendosi ai destinatari della pubblicazione, ha scritto “in modo che i bambini americani sappiano come hanno vissuto e come vivono oggi in America e in altre terre; e quante cose sono fatte di vetro e ferro, motori a vapore, ponti sospesi e luce elettrica [...] Lavoriamo per i bambini perché sono quelli che sanno amare, perché i bambini sono la speranza del mondo”. “L'età d'oro” cessò di essere pubblicata nell'ottobre 1889. Tuttavia, la tenerezza “militante” di Marti non si fermò. Divenne il motore di "The League of Instruction", a New York, per i lavoratori neri, e fu in grado di tornare a insegnare come professore di spagnolo alla Central High School. In questo modo, e senza rinunciare alla sua lotta per la libertà di Cuba, trascorse tra anni frenetici dal 1890 al 1895. Alla fine, il 31 gennaio 1895, intraprese il suo viaggio di ritorno da New York. Combattendo per la sua terra natale, nella battaglia del Boca de Dos Ríos, morì il 19 maggio 1895. Una morte quasi volontaria e creativa, come aveva sempre desiderato: “facendo del bene; di fronte al sole". L'America fu la sua vera “classe” in cui esercitava il supremo magistero di liberatore dei popoli.

 

Le idee pedagogiche

Nella storia della pedagogia cubana, le idee pedagogiche di José Martí hanno avuto un ruolo fondamentale, poiché concepiva la scuola e l'insegnamento nel più ampio contesto della società, al fine di contribuire efficacemente all'obiettivo della preparazione all'uomo per la vita e metterlo in sintonia con il suo popolo e il suo tempo. La loro analisi e valutazione sul ruolo dell'educazione, le caratteristiche dei diversi livelli di istruzione, il ruolo delle scuole esistenti ai loro tempi, il tipo di classe, le materie necessarie, il ruolo dell'insegnante e i diversi spazi in cui si svilupperà la sua attività di insegnamento, nonché la necessaria unità tra la teoria e la pratica, nel processo di insegnamento-apprendimento, il legame tra studio e lavoro, l'importanza della relazione tra l'istruzione e l'educazione, l'incoraggiamento all'indipendenza cognitiva degli studenti, la coltivazione di nuove conoscenze attraverso il rapporto con la pratica educativa, il tipo di comunicazione e la formazione di valori universali negli studenti, costituiscono precise linee guida e indicatori per la formazione di un modello di educatore che deve conoscere, identificare e applicare una modalità di azione professionale, in corrispondenza dei postulati educativi. Il suo concetto di educazione costituisce un sistema di idee e azioni volte a preparare l'uomo alla vita, attraverso una formazione integrale con alto senso pratico, che è la sintesi di una formazione scientifica, culturale, familiare, religiosa, politica, economica, che consente a ciascun uomo di essere preparato a percepire la natura, la realtà sociale, apprezzare le opere d'arte e trasformare l'ambiente naturale e sociale che lo circonda. In questo modo, l'uomo diventa un elemento attivo e sicuro nella creazione del proprio sviluppo interiore che gli consente una vita con maggiore equilibrio e benessere sociale, in armonia con i tempi in cui vive. In questo senso, un posto speciale nel pensiero pedagogico, che costituisce il principio base dell'insegnamento e del lavoro educativo che ogni insegnante dovrá sviluppare oggi, è la relazione esistente tra teoria e pratica. Nel pensiero educativo, nell'azione e nella teoria di José Martí, il dire e il fare, il pensare e il servire sono sviluppati all'unisono, egli concepisce il processo educativo come un'unità dialettica tra teoria e pratica, dove la pratica rappresenta la fase che può portare alla conoscenza e alla definizione di ciò che è veramente utile, poiché la pratica costituisce una fonte di immaginazione della creazione e della formazione di valori, che si ottiene attraverso un'attività educativa in cui l'insegnante dovrà collegare le conoscenze teoriche alla vita pratica dei suoi studenti, che i loro studenti possono vedere, toccare, usare e sperimentare i materiali che osservano nella loro vita quotidiana e che le classi rispondono alle possibilità e ai bisogni dei loro studenti in corrispondenza con la propria identità storica, nazionale e religiosa. Qui l'Apostolo sottolinea che gli studenti dovrebbero indagare gli aspetti meno noti, in modo che possano rendersi utili e felici, quindi suggerisce che l'insegnante debba stabilire un vero dialogo come unico modo per avvicinarsi alla scienza, nel processo educativo. 

Nel pensiero educativo di José Martí, nell'unità dialettica tra teoria e pratica, il fattore di mediazione che collega il soggetto all'oggetto è il lavoro, come attività creatrice ed essenzialmente sociale che umanizza l'oggetto nella misura in cui si materializzano i progetti sociali e individuali. Pertanto, un altro aspetto della sua ideologia pedagogica che fa parte dei principi della pedagogia cubana è il legame tra studio e lavoro. L'Apostolo ha espresso i vantaggi morali, fisici e igienici che derivavano dal legame tra studio e lavoro, nel processo di educazione dell'uomo, esprimendo quanto segue: "L'uomo cresce con il lavoro che esce dalle sue mani ... colui che deve il suo benessere per il suo lavoro o ha occupato la sua vita nel creare e trasformare le forze e nell'impiegare la propria, ha l'occhio allegro, la parola pittoresca e profonda, le spalle larghe e la mano sicura ... coloro che fanno il mondo ... hanno certa aria di giganti beati e ispirano tenerezza e rispetto."

In questo senso, suggerisce l'incorporazione del lavoro produttivo nelle attività scolastiche a causa del ruolo formativo che può svolgere nelle nuove generazioni di studenti, poiché il lavoro è l'attività umana che libera l'uomo dalla dipendenza diretta dall'ambiente naturale e sociale. Questo dovrá essere raggiunto attraverso un'attività pedagogica che collega l'individuo, dai primi anni di vita, alla pratica del lavoro, dove i sentimenti di amore per il lavoro utile e dignitoso sono coltivati ​​negli studenti, in cui l'insegnante deve trasmettere quelle conoscenze e abilità che consentono ai loro studenti, in base alle esigenze dei loro contesti, di affrontare oggettivamente i problemi della vita. Nella concezione educativa martiana, un posto importante lo ha la relazione necessaria che ogni insegnante deve dimostrare attraverso la sua interazione, con i propri studenti. Per lui, l'educazione è un fenomeno umano, culturale e sociale e critica quelle scuole che educano all'intelligenza senza amore e non educano alla spiritualità umana, poiché formavano solo uomini pratici, dedicati alla scienza e al lavoro produttivo. Per Martí, la formazione dell'uomo, fin dai primi anni, dovrebbe essere sviluppata attraverso l'unità dinamica che dovrebbe esistere tra conoscenza utile, sviluppo del pensiero creativo, responsabilità per agire e per trasformare l'ambiente naturale e l'ambiente sociale, la formazione di valori morali positivi. Questo obiettivo potrebbe essere risolto proprio nella congiunzione dialettica tra il conoscere, il pensare, l’ agire e il formare valori.

Per Martí, la figura dell'insegnante dovrebbe essere vista da tutti come la persona che emette messaggi educativi e contenuti critici. Il dialogo e il dibattito dovrebbe essere un metodo fondamentale nel processo di insegnamento: l’ insegnante non dovrebbe essere il deposito assoluto della verità, ma dovrebbe assumere una posizione aperta alla conoscenza degli studenti, consentendo così un scambio di conoscenze che favorisca in loro la volontà di acquisire nuovo apprendimento, aumentando nel contempo il valore morale delle loro prestazioni. Educare è dare all'uomo le chiavi del mondo, che sono indipendenza e amore. Più specificamente, l'educazione è una creazione costante e l'agente principale di quella creazione è, per Martí, l'insegnante. 

Conclusioni

 L'ideologia pedagogica di José Martí fu una sintesi delle idee
precedenti e, a sua volta, superò gli obiettivi fissati dai padri
fondatori dell'ideologia e della pedagogia cubani. Formidabile pedagogo,
ha saputo affrontare i vizi e le carenze di una società che non ha


riconosciuto l'importanza di mettere in contatto bambini, giovani e uomini,
in generale, con gli elementi del mondo in cui vivevano e ha ribadito che
un buon sistema educativo fosse vitale per il progresso di un popolo,
quindi ha raccomandato l'applicazione di nuovi metodi di insegnamento che
hanno avuto inizio nell'istruzione elementare e si sono conclusi nelle
università. Nelle idee pedagogiche di José Martí è presente la sua
difesa, riguardo al ruolo dell'istruzione, della scuola e dell'insegnante
in particolare come fonte vitale per lo sviluppo sociale, scientifico e
culturale degli uomini. Era anche contro l’ esecuzione di un tipo di
insegnamento in cui prevale un discorso monologico, totalitario e fiscale,
senza possibilità di alternative, discussione e confutazione. Quindi
propose un altro tipo di insegnamento guidato da un insegnante che
rispettasse, nell'uomo, la sua libertà, la sua natura più profonda, il
libero arbitrio, l'applicazione diretta e l'uso spontaneo delle facoltà
intellettive. Questo ha reso possibile l'educazione nella libertà,
criterio che serve come riferimento per l'insegnamento, oggi.

 

 




Lasciare un commento