sabato 16 marzo 2013 - ///

Papa Bergoglio, molte luci e qualche ombra

L'altro giorno scrivevo che:

il dilemma che i cardinali elettori affronteranno non è trovare l’accordo sul nome del successore, bensì sulla sua agenda.

Ed è forse qui la chiave di lettura dell'elezione di Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires e noto come progressista, a 266esimo successore di Pietro. Il Punto di Lucio Caracciolo:

La scelta di Jorge Mario Bergoglio è rivoluzionaria.
A cominciare dal nome, Francesco, che non si potrebbe immaginare più programmatico.
E dal fatto di non essersi mai chiamato papa nel primo discorso davanti alla folla di piazza San Pietro. Francesco ha parlato da vescovo di Roma, non da pontefice massimo.
Da vescovo che “presiede nella carità a tutte le chiese" da Roma, non da papa imperatore.

Una sottile ma evidente punta polemica Bergoglio l'ha riservata al suo predecessore, pur cristianamente invitando alla preghiera per lui: lo ha ribattezzato “vescovo emerito di Roma” così smentendo la scelta di Ratzinger di farsi chiamare “papa emerito”.

Il fatto che i cardinali abbiano scelto, 8 anni dopo, colui che fino all'ultimo contese il soglio di Pietro a Joseph Ratzinger, è molto significativo. Quasi una forma di pentimento per una elezione che molti di loro evidentemente hanno considerato infelice.

In questo modo il collegio cardinalizio ha inteso probabilmente sigillare, una volta per tutte, l'abdicazione di Benedetto XVI. È stata un'eccezione e tale deve rimanere.
Che un gesuita si chiami Francesco è piuttosto singolare. E impegna ancora di più il nuovo papa a una svolta pastorale nel segno di Assisi. In questo spirito la rinuncia, sia pure ovviamente temporanea, a presentarsi come papa è un formidabile segno di apertura alle Chiese cristiane, ortodossi e luterani in testa, con le quali il dialogo ecumenico promosso in particolare da Paolo VI e da Giovanni Paolo II era sembrato arenarsi durante il pontificato ratzingeriano.

Infine, tratto non secondario, Bergoglio sembra proprio un vescovo empatico. Molto più di un comunicatore, soprattutto un pastore.

Dalle sue mosse nei prossimi giorni, a cominciare dalla scelta del segretario di Stato, capiremo quanti di questi spunti potranno poi produrre realtà.

Il nuovo pontefice dovrà affrontare grandi sfide, sia sul fronte interno (scandalo Vatileaks, accuse di aver coperto casi di pedofilia) sia sul fronte internazionale (perdita dell'influenza della Chiesa cattolica, rapporto con le altre religioni, relazioni con la Cina).

Ma perché proprio Bergoglio? 

Il nuovo Papa è stato eletto al quinto scrutinio. In genere, quando un conclave termina repentinamente è perché si è trovato subito l'accordo su uno dei candidati forti della vigilia. Ratzinger, ad esempio, fu eletto alla quarta votazione.

È probabile che i due fronti, quello pro-Scola e quello pro-Scherer - dati per favoriti -, in qualche modo si siano come annullati a vicenda, non raccogliendo l'afflusso degli elettori "indecisi". In particolare, sulla sconfitta di Scola ha pesato il marchio Cl e le diffidenze Usa verso il potere italiano. Inoltre, su di lui sono confluiti molti di quei porporati che spingevano per l'elezione di un non-europeo.

Di certo quello appena concluso è stato il primo conclave dove i cardinali americani erano realmente favoriti e dove alla fine si sono rivelati decisivi per eleggere il Pontefice. Esprimendo un voto, probabilmente, contro il “partito” della curia romana.

C'è poi un altro aspetto. Dal diario segreto di uno dei cardinali partecipanti al conclave del 2005 apprendiamo infatti che Bergoglio era stato lo sfidante di Ratzinger per la successione di Giovanni Paolo II. Ma la scelta di puntare sul porporato argentino parve dettata più dalla volontà di sbarrare la strada all'ascesa del cardinale tedesco che di premiare il sudamericano:

Per le sue virtù spirituali il mite Bergoglio gode di una stima trasversale ai continenti e agli schieramenti tradizionali. Tutti sono coscienti però che è pressoché impossibile che il gesuita argentino possa diventare il successore di Wojtyla. Non è certo nemmeno che accetterebbe l’elezione. «Lo guardo mentre va a deporre la sua scheda nell’urna, sull’altare della Sistina: ha lo sguardo fisso sull’immagine di Gesù che giudica le anime alla fine dei tempi. Il volto sofferente, come se implorasse: Dio non mi fare questo».
L’obiettivo realistico dello schieramento di minoranza che intende sostenere Bergoglio è creare una situazione di stallo, che porti al ritiro della candidatura Ratzinger.

Forse è la conferma di quel "salto evolutivo e rivoluzionario" impresso dalla rinuncia di Benedetto XVI, che oltre all'abbandono di una concezione esclusivamente eurocentrica della Chiesa prova a mettersi alle spalle anni di intrighi e giochi di potere all’interno della Curia romana. L'arcivescovo Bergoglio ne era consapevole. E stavolta ha accettato la sfida.

Tuttavia, la figura di Bergoglio, tra tante luci, presenta anche qualche ombra. Non fosse altro perché, nell'era di internet e dell'informazione in tempo reale, i detrattori non potevano mancare di dare il proprio benvenuto al nuovo Papa.

Tra questi c'è il giornalista argentino Horacio Verbitsky, che da anni studia e indaga sul periodo più tragico del Paese sudamericano, lavorando sulla ricostruzione degli eventi attraverso ricerche serie e attente. Nel suo libro "L'isola del Silenzio", Verbitsky sostiene che il nuovo Papa fu colluso con la dittatura, mettendo sotto accusa alcuni provvedimenti presi dal gesuita contro i suoi stessi confratelli.

Accuse rilanciate dalla stampa anglosassone e a prima vista confermate dalla denuncia di una ex detenuta politica in un carcere segreto della dittatura argentina che tre anni e mezzo fa scrisse una lettera aperta all'allora cardinale Bergoglio, accusandolo di aver prima collaborato con il regime fascista e poi di aver cercato di far calare un velo di oblio su quegli anni.

Ma non va dimenticato che Verbitsky scrive per il quotidiano Pagina 12, molto vicino alle posizioni della presidente Kirchner. E in Argentina si sa che i rapporti tra Bergoglio e i Kirchner sono sempre stati molto aspri.

Per la presidente, l'elezione di Bergoglio è praticamente il secondo smacco in due giorni, dopo il referendum consultivo nelle Falkland in cui il 98,8% dei votanti ha espresso la volontà di restare con Londra. Naturale che abbia il dente avvelenato, e che la stampa amica si scateni.

In ogni caso, il nuovo millennio della Chiesa è appena iniziato.




Lasciare un commento