giovedì 3 agosto 2017 - Phastidio

Occupazione femminile: cosa si nasconde dietro il “boom”

Il 31 luglio l'Istat ha pubblicato il dato sul mercato italiano del lavoro in giugno. Nulla di epocale se non la considerazione che il tasso di occupazione femminile ha toccato il poderoso livello di 48,8% (questa è ironica, mi raccomando) e tuttavia si tratta del miglior risultato dall’inizio di questa serie storica, cioè dal 1977. Immediati i compiaciuti lanci di agenzia di provenienza governativa, al solito. Ma fu vera gloria?

Ci sono molti modi ed angoli visuali per leggere i dati del mercato del lavoro. Quello demografico è uno di essi, incrociandosi con le norme che determinano i tempi di permanenza al lavoro. Ora, senza pretesa alcuna di esaustività, vi mostriamo quello che è accaduto alle lavoratrici italiane negli ultimi anni.

Per fare questo interessante esperimento, andate al database Istat, alla sezione “Lavoro e retribuzioni”, ed alla sottosezione “Occupati – Livello ripartizionale”, che è aggiornata su base trimestrale. Siamo fermi al primo trimestre di quest’anno, quindi, ma le tendenze restano. Si tratta di una tabella molto potente e flessibile, articolabile in molteplici dimensioni. Iniziate a guardare la versione “base”, quella con i valori assoluti. Potrete constatare, limitandovi agli ultimi tre anni, che il numero di occupati tende all’aumento. Le donne occupate, in particolare, passano da 9,259 milioni del primo trimestre 2014 a 9,538 milioni del primo trimestre di quest’anno. Non male, no?

Ma non basta: ora fate una “trivellazione” più ardita dei dati, usando il parametro della classe d’età. Andate agli estremi, usate quella 55-64 anni. Scoprirete che le donne occupate, in questa coorte anagrafica, passano da 1,379 milioni del primo trimestre 2014 a 1,674 milioni del primo trimestre 2017. Crescita molto vigorosa, pari a circa il 21% in soli 3 anni. Chissà per quale motivo in questa coorte anagrafica, quella più senior, si è verificato questo fenomeno, direte voi, col gusto per le domande retoriche che ormai dovrebbe caratterizzarvi. Vediamo, forse che il progressivo innalzamento dell’età pensionabile, che ha colpito soprattutto le donne col riallineamento agli uomini, ha avuto un “qualche” peso? Ah, saperlo.

Certo che se, negli ultimi tre anni, l’occupazione femminile è aumentata di 295 mila unità, di cui 279 mila unità nella coorte anagrafica più anziana, forse è il caso di non stappare alcuna bottiglia ma solo di prendere atto di demografia e variazioni di età pensionabile, voi che dite? Non è un giudizio di valore, sia chiaro. Ma se siamo qui a discettare sulla promozione della donna lavoratrice, e poi scopriamo che si tratta solo dell’evoluzione del quadro normativo-demografico e non di una migliorata conciliazione dei tempi di vita e lavoro (che pure sta avvenendo, anche se a passo lentissimo), conviene riporre l’abitino “pari opportunità” per momenti migliori e circostanze più tangibili.

C’è quindi sicuramente ancora molto da fare. Ad esempio, smettere di fare propaganda, rallegrandosi per l’efficacia del Jobs Act su dati che col medesimo nulla c’entrano:




Lasciare un commento