Obbligo di andare a prendere i minori | All’uscita di scuola i ragazzi vendevano libri...

Cara Ministra Fedeli,
(noterà il rispettoso uso del genere sia pur con qualche residuo dubbio sul piano grammaticale)
PER LA MIA SICUREZZA: mi domando se il Miur, eventualmente con il consenso del dirigente d'istituto a me più vicino, possa provvedere uno scolaro di 10-14 anni delle classi medie che, assolto l'obbligo di frequenza solastica, e quindi in orario che escluda ogni possibile responsabilità civile e/o penale rispetto alla tutela dei minori da parte degli insegnanti, mi prenda per mano quando esco di casa, anche senza essere "accompagnato dai genitori o da chi ne fa le veci".
All'occorrenza si potebbe sottoscrivere un protocollo, intendo dire uno di quei fogli piegati in due, generalmente a righe e con margini, del formato di 31 per 42 centimetri, impiegati specialmente per usi burocratici ma anche per i temi di italiano. Non è indispensabile riempire le 4 facciate.
Io son troppo vecchio e non ci capisco più nulla, con tutto questo traffico e questa delinquenza, se esco da solo è pericoloso, potrei farmi del male.
Al giorno d'oggi, invece, i ragazzi di 10-14 anni levano il fumo alle schiacciate (anche senza il permesso dei genitori e/o del preside) ovvero sono assai svegli ed io, portato a spasso da uno di loro, mi sentirei senz'altro al sicuro.
con ossequio
PS: credo sarebbero d'accordo anche i miei genitori che, però e sventuratamente, mi risulta impossibile contattare e quindi dovremo fare a meno del loro assenso..