lunedì 11 febbraio 2019 - Oggiscienza

OGM: non è vero che le api rifiutano le colture

A oggi i dati scientifici sul rapporto tra api e piante geneticamente modificate sono pochi, ma non mostrano minacce specifiche per gli insetti impollinatori.

di Gianluca Dotti

In una fase storica in cui assistiamo a una crescente attenzione, da parte di media e aziende, al tema della sostenibilità ambientale e a tutte le sue declinazioni rispetto al risparmio energetico, alla tutela della biodiversità e al contrasto ai cambiamenti climatici, c’è chi porta argomentazioni solide sostenute da basi scientifiche e chi invece fa affermazioni generiche che trovano poco riscontro nella letteratura specialistica.

Per esempio secondo il Movimento per la Decrescita Felice (MDF), che pure si pone obiettivi ambiziosi e almeno in parte condivisibili, il problema della sopravvivenza delle api è legato, tra gli altri, all’introduzione estensiva di colture OGM. “L’ape rifiuta di nutrirsi con piante geneticamente modificate”è scritto nelle motivazioni che hanno portato a scegliere questo insetto come mascotte del Movimento.

Al di là che questo ipotetico rifiuto sia attribuito alle api per motivi di necessità o addirittura per scelta alimentare, quanto c’è di vero in questa tesi?

Gli studi sul comportamento delle api

Andrea Crisanti, professore di genetica all’Imperial College di Londra, ha spiegato a OggiScienzache “prima di fare un’affermazione generale sul comportamento di un insetto, occorre quantificare il fenomeno in termini di eventi, di contatti con i fiori, di preferenza di colore e profumo, arrivando anche a determinare la vita media, il tasso di sopravvivenza e una serie di altri parametri sulla popolazione. Oggi, in sintesi, su un tema di questo genere manca una metrica di riferimento, e menchemeno esistono dati che possano suggerire simili conclusioni”.

Foto di Ömer Ünlü, Flickr, CC BY 2.0

I pochi studi a disposizione, tra l’altro, parrebbero relegare a mera speculazione l’idea che le piante geneticamente modificate possano avere un impatto negativo sulle popolazioni di api. Secondo una meta-analisi del 2008, in particolare, non è stato riscontrato alcun tipo di effetto collaterale determinato dalle coltivazioni OGM. E nelle linee d’azione per la tutela delle api individuate dalla comunità scientifica non si fa nemmeno cenno dell’effetto di tali colture.

“Parlare di piante geneticamente modificate in generale”, continua Crisanti, “non ha alcun significato dal punto di vista scientifico, perché occorre anzitutto limitarsi ad analizzare quelle piante che sono bersagli tradizionali da parte delle api. Le api si nutrono esclusivamente di nettare di piante da fiore, ma anche nel sottoinsieme di quelle che fanno fiori vengono attirate da una minoranza di specie”. Molte delle piante OGM, infatti, non sono piante da fiore, “e sostenere che il cotone transgenico o la soia transgenica possano essere tossiche per le api è semplicemente una follia. Piuttosto, le api entrano in contatto con piante da frutto trattate con una quantità di insetticidi pazzesca”.

L’altro fronte: gli effetti dei pesticidi

Proprio da quest’ultimo punto deriva la tesi opposta, tra l’altro ritenuta ben più plausibile da parte della comunità scientifica, ossia che le api potrebbero trarre beneficio dall’impiego di quelle colture OGM che – proprio grazie alla modifica genetica a cui sono state sottoposte – necessitano di meno antiparassitari.

“Il problema dell’ape europea, Apis mellifera, è che fu domesticata dai Romani, che selezionarono i ceppi meno aggressivi”, spiega Crisanti. “Ciò ha determinato che le api siano anche meno robuste e resistenti, risentendo in modo molto netto degli effetti dei veleni. I soli insetticidi presenti sui prati in grande quantità”, continua, “hanno un impatto enorme sulla salute delle api”.

Il tema del presunto impatto negativo degli OGM sulle api, infine, porta con sé un difetto dal punto di vista dell’impostazione logica. “Dimostrare che una cosa ‘non fa male’”, chiarisce Crisanti, “è concettualmente impossibile, perché occorre trovare anzitutto delle prove positive (cioè casi in cui fa male, ndr) per poter determinare una frequenza e dunque avere un dato statisticamente sensato”.

Assecondando i messaggi allarmistici si alimentano confusione e incertezza, e ci si trova un giorno a cercare le prove che gli OGM non facciano male ai pinguini, e quello successivo ai salmoni, ripartendo ogni volta da capo. “Ha senso elaborare risposte solo se ci sono dati scientifici su cui confrontarsi.

Se proprio dovessi individuare un problema legato alle colture geneticamente modificate”, conclude Crisanti, “non si tratterebbe di sicurezza ma piuttosto di monopolio e di competitività: se le società che gestiscono le varietà sono poche, dovremmo chiederci chi ne potrebbe disporre in caso di carestia, e con quali criteri ne verrebbe stabilita la distribuzione”.




Lasciare un commento