martedì 16 luglio 2024 -
Gli stipendi restano sempre tali e quali a quelli di prima, da morto di fame, con la benzina alle stelle, il caro bollette, la spesa al supermercato che svuota le tasche e lascia mezze vuote le buste della spesa, le strade sempre più sporche, insicure e dissestate, liste d’attesa interminabili per una Tac, trasporto pubblico allo sfascio e poi tutte le tasse da pagare sulla casa, l’auto e persino sull’aria, inquinata, che respiriamo!
Ma tutti i miliardi del Pnrr dove sono finiti?
Il valore complessivo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), a cui è agganciato il Recovery fund europeo è di 191,5 miliardi di euro, suddivisi in 68,9 miliardi di sovvenzioni (soldi a fondo perduto, che cioè non vanno restituiti) e 122,605 miliardi di prestiti (da restituire con pagamento di bassi interessi).
Il presidente del consiglio Meloni felice di annunciare che la Commissione europea ha approvato proprio in questi giorni il pagamento di altri 11 miliardi di euro a titolo di quinta rata del Pnrr…
Ma tutti questi miliardi chi li ha visti?
Gli stipendi restano sempre tali e quali a quelli di prima, da morto di fame, con la benzina alle stelle, il caro bollette, la spesa al supermercato che svuota le tasche e lascia mezze vuote le buste della spesa, le strade sempre più sporche, insicure e dissestate, liste d’attesa interminabili per una Tac, trasporto pubblico allo sfascio e poi tutte le tasse da pagare sulla casa, l’auto e persino sull’aria, inquinata, che respiriamo!
Ma ‘stì miliardi chi se li pappa!?
Qui nelle nostre tasche non s’è mai vista l’ombra di un quattrino!