venerdì 11 aprile - Bob Caprai

Lunigiana: un tesoro nascosto da svelare, un documentario per riscoprirla

Immersa tra le maestose Alpi Apuane e l'Appennino Tosco-Emiliano, la Lunigiana è una terra magica, custode di un patrimonio storico, naturalistico e culturale di inestimabile valore. Un documentario, nato dalla passione per questo territorio, si propone di far luce su questa gemma nascosta, troppo spesso dimenticata dai circuiti turistici tradizionali.

La Lunigiana è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, dove la storia millenaria si manifesta in castelli medievali che svettano sulle colline, pievi romaniche che custodiscono antichi segreti e borghi che narrano storie di epoche passate. La natura incontaminata offre paesaggi mozzafiato, sentieri di montagna che si snodano tra boschi rigogliosi e fiumi cristallini che scorrono placidi. Le tradizioni secolari si tramandano di generazione in generazione, attraverso feste popolari che animano le piazze, l'artigianato locale che custodisce antichi saperi e i sapori autentici di una cucina che affonda le sue radici nella terra.

Il documentario si propone di dare voce a chi vive e lavora in questa terra, di svelare i segreti dei suoi borghi, di catturare la bellezza dei suoi paesaggi e di raccontare la ricchezza delle sue tradizioni. Un invito a scoprire la Lunigiana, un tesoro nascosto che merita di essere conosciuto e valorizzato.

Per realizzare questo sogno, è stato lanciato un appello alla partecipazione di tutti coloro che amano questa terra e desiderano sostenerne la valorizzazione.

Un piccolo contributo può fare la differenza:

  • 1€: un ringraziamento via e-mail.
  • 5€: il proprio nome nei ringraziamenti del documentario.
  • 10€: una copia digitale del documentario.
  • 12€: una copia digitale del documentario e il proprio nome nei ringraziamenti.
  • 100€: un invito alla prima del documentario con un ospite.
  • 200€: i crediti come produttore esecutivo del documentario.
  • 250€: una cena esclusiva in Lunigiana con il regista Bob Caprai.

I fondi raccolti saranno destinati alla ricerca d'archivio per recuperare materiali storici, ai sopralluoghi per individuare i luoghi di ripresa, alle interviste preliminari per raccogliere testimonianze e informazioni, al personale tecnico qualificato per le riprese per gli spostamenti, permessi e alloggi, per la post-produzione (montaggio, suono, grafica, musica) e, infine, per la distribuzione e promozione (festival, marketing, proiezioni pubbliche).

Unitevi a questo viaggio emozionante e aiutate a far conoscere al mondo la bellezza e la magia della Lunigiana.




Lasciare un commento