mercoledì 2 aprile - Bruna Alasia

"La vita da grandi", una straordinaria storia vera di inclusione e realizzazione

“La vita da grandi”, debutto alla regia dell’attrice Greta Scarano, in sala a partire dal 3 aprile, racconta con nomi fittizi e qualche espediente narrativo, la storia vera di Damiano e Margherita Tercon, di cui la Scarano ha letto il libro pubblicato da Mondadori, coinvolgendosi tanto da spingersi a passare dietro la macchina da presa, dove rivela talento e sensibilità.

JPEG - 148 Kb
Conferenza stampa al Barberini di Roma

I fratelli Tercon, dei quali Damiano è affetto da autismo, sono noti per aver partecipato a Italia’s got talent al cui show sono arrivati grazie ad un rapporto di straordinario affetto e affinità. Estrapolando dalla loro vicenda ciò che è universale, la Scarano narra di una ragazza che vive e lavora a Roma e con riluttanza torna a Rimini dalla sua famiglia, perché i genitori hanno bisogno di allontanarsi e tocca a lei prendersi cura del fratello autistico. Dopo aver superato la fatica di comprendere e accettare le aspirazioni di lui - che vorrebbe incontrare una compagna, avere dei figli e diventare cantante - i due intraprendono un’esperienza esaltante, al punto che la sorella scopre di non amare il suo lavoro e lo trascura per aiutare il fratello ad affrontare in pubblico un agognato provino canoro. Il percorso reciprocamente maieutico che chiamano “vita da grandi”, è quello in cui un individuo adulto si assume responsabilità che lo portano alla realizzazione di sé, cosa che anche persone non autistiche a volte non riescono a fare.

JPEG - 63.4 Kb
I fratelli Damiano e Margherita Tercon

Il film dimostra che l’autismo non impedisce l’inserimento sociale e fa luce su una figura poco narrata: quella del “sibling “, il fratello o la sorella di una persona con disabilità che, in chi è più sano, può comportare sentirsi trascurato a causa del figlio con più problemi. La loro realtà commuove per l’incredibile capacità dei protagonisti di rimarginare le proprie ferite attraverso una relazione straordinaria, dove non nascondono i propri limiti ma li mostrano per valorizzare e affermare il diritto a un’esistenza piena. In un periodo storico quale quello che attraversiamo, segnato dalla sopraffazione del più forte, dalla follia di una competizione che esclude il diverso e insegue stereotipi di inesistente perfezione, il film pone interrogativi profondi sul segreto della nostra creatività, imprescindibile dall’amore. L’interprete protagonista Yuri Tuci, scoperto in una compagnia di attori autistici, è una perfetta controfigura di Damiano Tercon perché condivide con lui – sindrome a parte - una evidente e vitale aspirazione artistica. La brava Matilda De Angelis bene si cala nel personaggio di Margherita, la sorella che con coraggio traghetta Damiano verso la realizzazione di un sogno e, come accade a chi sa dare, riceve altrettanta felicità.

Data di uscita: 03 aprile 2025

Genere: Commedia

Anno: 2025

Regia: Greta Scarano

Attori: Matilda De Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti, Ariella Reggio, Gloria Coco, Paolo Hendel, Adriano Pantaleo, Christian Ginepro, Alessandro Cantalini, Ludovico Zucconi, Tom Karumathy, Lorenzo Gioielli

Paese: Italia

Durata: 95 min

Distribuzione: 01 Distribution

Sceneggiatura: Sofia Assirelli, Tieta Madia, Greta Scarano

Fotografia: Valerio Azzali

Montaggio: Valeria Sapienza

Musiche: Giuseppe Tranquillino Minerva

Produzione: Groenlandia, Halong, con Rai Cinema, in collaborazione con Netflix

 

 

 

 

 




Lasciare un commento