venerdì 3 gennaio - Attilio Runello

Il ciclone Chidu si abbatte su un lontano pezzo di Europa

La Francia insieme all'Inghilterra ha avuto il più grande impero coloniale. Dopo la fine dell'impero negli anni Settanta la Francia, come l'Inghilterra e l'Olanda, ha conservato diversi piccoli territori d'oltremare, con popolazioni che per varie ragioni non hanno chiesto l'indipendenza dalla Francia.

Uno di questi è l'arcipelago Mayotte, che si trova frà il Madagascar e il continente africano.

E' piuttosto vicina alle isole Comore che diverse volte ne hanno reclamato il possesso.

La superficie è di 370 chilometri quadrati

 La popolazione supera i trecentomila abitanti.

Si tratta di un territorio privo di risorse, che vive di agricoltura e degli aiuti che provengono dalla Francia. E probabilmente questa è la ragione del mantenimento del rapporto con la Francia. Essendo territorio francese lo è anche dell'Unione europea 

Mayotte è il paese più povero dell'Unione, ma anche il più ricco di quella parte dell'Africa. Ed è meta del flusso di immigrati che arrivano dalle Comore. 

Proprio in questi giorni Mayotte è stata colpita dal ciclone Chidu che ha distrutto le baracche in cui parte della popolazione vive. È possibile che a vivere nelle baracche siano immigrati dalle Comore. Negli ultimi anni ne sarebbero arrivati cinquantamila.

Al momento si parla di 38 morti. Ma potrebbero essere molti di più 

La Francia si sta impegnando con l'invio di aiuti ogni giorno in aereo.

Macron si è recato sul posto per prendere visione della situazione e ha portato quattro tonnellate di aiuti

La popolazione è di etnia africana e in gran parte mussulmana, ma la metà parla francese e si è sempre dichiarata a favore dello stato di appartenenza alla Francia anche contro le decisioni delle Nazioni Unite che la assegnavano alle Comore.

 l'Unione europea dei tanti territori al di fuori del continente europeo si è sempre occupata poco.

Si ricorda solo una recente visita della Von der Leyen in Groenlandia, dove vivono appena cinquantamila persone e che è territorio danese.

Foto Wikipedia




Lasciare un commento