Il Messico in marcia per la pace contro narcos e politici

La Marcia per la Pace, la Dignità e la Giustizia segna il risveglio della società messicana contro narcos e corruzione politica
Città del Messico. Domenica 8 maggio 2011. “Grazie per pensare al nostro futuro”. E’ la frase scritta con un pennarello blu su un foglio da disegno che un bambino dall’espressione serissima e rispettosa mostra ai manifestanti della Marcha por la Paz (Marcia per la Pace, vedi Foto). Dalle sette del mattino sempre più persone si sono aggiunte alla carovana pacifica convocata dal poeta e giornalista Javier Sicilia che è partita giovedì scorso da Cuernavaca, capoluogo della regione di Morelos a un’ottantina di chilometri a sud della capitale messicana. Dopo il brutale assassinio di suo figlio Juán Francisco Sicilia, Javier ha catalizzato l’attenzione dei media e s’è fatto portavoce di migliaia di vittime colpite e addolorate che non vengono ascoltate dalle autorità e che vogliono ribellarsi all’impunità dilagante (circa il 98% dei reati nel paese non viene punito) e all’indifferenza ufficiale. Il bambino immobile col suo cartello sta seduto sul ciglio dell’immensaavenida Río Churubusco di Città del Messico mentre decine di persone s’affannano a fotografare lui e il suo messaggio che meglio di tutti riassume l’intensità e la speranza nascoste nelle sfide di un Messico tormentato dalla famigerata “guerra al narcotraffico”.
Siamo a un tasso di quasi 20 morti per 100mila abitanti, il doppio rispetto a cinque anni or sono, e il rispetto dei diritti umani è diventato una chimera. Ormai la gente lo ha capito, ha sofferto sulla propria pelle e ha deciso di reagire contro le reti di corruzione, impunità, violenza, protezione e connivenza che la politica ha intessuto con il mondo del narcotraffico, specialmente con il Cartello di Sinaloa di Joaquín Guzmán Loera, alias El Chapo.

Ammazziamo gli altri e mettiamoci d’accordo con quelli che faremo vincere, in soldoni. Intanto difendiamo gli amici degli amici, consolidiamo le reti di complicità e dimostriamo alla gente e ai gringos che così va bene, che abbiamo catturato tutti i capi più importanti dei vari bandi in lotta.
Proprio come si sente ogni giorno nei pretenziosi spot radiofonici ufficiali in cui viene sciorinata una lista di nomi di narcos famosi, magari solo i fratelli o cognati di qualche storico capo degli anni ottanta e novanta che fanno sempre la loro scena, come se ormai il peggio fosse passato. Invece i pesci grossi sono ancora liberi e poi si sa, morto un Papa se ne fa un altro e presto ci saranno nuove liste di nomi da presentare a un’opinione pubblica incazzata e triste che non ci sta più.
Inoltre non esistono la volontà e la forza politica di mettere in atto misure reali e dure contro i narcos, attaccandoli sul serio dove fa più male: chiudere i rubinetti a livello finanziario e smettere di sovvenzionare le imprese loro e dei loro familiari e prestanome con fondi pubblici, in primis.

Poi imporre il carcere duro, lanciare politiche di sviluppo nelle regioni più depresse, epurare le file più incancrenite della politica, dedicare risorse all’istruzione, alla prevenzione dei crimini collegati al narcotraffico, alla riconversione delle produzioni e all’intelligence anziché alla guerra, e infine andare verso la legalizzazione del consumo delle droghe leggere e pesanti.

Il cartello di un manifestante prova a elencarle e, se da una parte pare un necrologio del decennio di governi del Pan (Partido Acción Nacional), dall’altra le stesse storie parlano di orgoglio e resistenza e non solo di sconfitte, anche perché sono potute arrivare fino a noi e fino al Zocalo proprio in questo 8 maggio di pace: il narco; i femminicidi; il caso dell’incendio nell’asilo nido ABC di Hermosillo, Sonora; le narco-fosse; il treno dei migranti centroamericani in balia del crimine organizzato e di quei settori della polizia organizzati per delinquere; le brutali repressioni di Atenco e di Oaxaca del 2006; l’isolamento e la lotta del municipio autonomo di San Juán Copala; la militarizzazione generale del paese e delle sue comunità, senza dimenticare che nel sud e in particolare nel Chiapas è stata la norma per decenni; le intimidazioni contro i difensori dei diritti umani e i giornalisti. Tutti presenti coi loro cartelli e le loro speranze di ottenere giustizia e far sentire la propria voce. Lo hanno ribadito a San Cristòbal oltre 5mila membri e simpatizzanti dell’EZLN (Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale) nella loro prima riapparizione pubblica da cinque anni a questa parte. Il comandante David ha letto un appello alla solidarietà con le vittime innocenti della “guerra contro la criminalità” inviato dal Subcomandante Marcos il 7 maggio.
Hanno sfilato insieme a cittadini di ogni classe sociale, insieme agli universitari, ai Comitati come quello dei fratelli Cerezo, finalmente usciti di prigione dopo quasi un decennio di lotte per la giustizia, agli indigeni e agli zapatisti, ai disoccupati, ai sindacalisti dello Sme (il sindacato messicano degli elettricisti liquidato con l’impresa elettrica Luz y Fuerza via decreto presidenziale) e pure alla classe media delle zone relativamente tranquille e benestanti della gran Ciudad de Mèxico.

E’ stata presentata una proposta per nuovo patto sociale basato sulla necessità di chiarire e castigare i delitti attraverso un cambiamento deciso di strategia dalla “guerra” alla sicurezza cittadina nel rispetto dei diritti umani. Sicilia e i manifestanti hanno chiesto una politica economica e sociale che crei opportunità per i giovani e fermi il riciclaggio del denaro e le fonti finanziarie dei narcotrafficanti così come una riforma politica che preveda la revoca del mandato, le candidature cittadine, la democratizzazione dei mezzi di comunicazione e l’eliminazione dell’immunità parlamentare. Domenica sera il Ministero degli Interni ha semplicemente replicato che le forze militari non costituiscono l’origine della violenza. Si resta in attesa di qualche dichiarazione degna di questo nome.
La manifestazione per la pace dell’otto maggio ha avuto il merito di far nascere unmovimento nuovo anche rispetto alle proteste di massa di qualche anno fa che erano genericamente “contro la delinquenza” e in qualche modo più legate alla destra politica che ha gestito il discorso sulla sicurezza e la delinquenza in modo quasi esclusivo.

I settori politici conservatori e le classi alte delle città s’espongono solamente in determinate occasioni quando riescono ad uscire dalle loro zone dorate e dai loro quartieri bunker per promuovere iniziative annacquate di cambiamento sociale mentre quello di cui c’è bisogno è sicuramente uno sconvolgimento delle logiche, della cultura e della società dal basso e da dentro. Sicilia ha lanciato un ultimatum alle autorità e ai partiti, accusati di essere infiltrati da una e più mafie, annunciando che “non accetteremo più un’elezione se prima i partiti non ripuliscono i loro ranghi da quelli che, con la maschera della legalità, sono collusi con il crimine”. Il 10 giugno prossimo a Ciudad Juàrez le “Commissioni di Verifica e Sanzione” che la società civile sta formando e che sono aperte a tutti i cittadini, quartieri e comunità si riuniranno per formulare piani concreti e tabelle di marcia su queste proposte come ulteriore passo della mobilitazione. Da Carmilla.